Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


30 Ottobre 2023

frantoi olio Umbria
WayCover

WayCover – Tutti pazzi per l’oro verde dell’Umbria

Ci sono tanti modi per conoscere l’Umbria: attraverso i monumenti, le risorse naturalistiche, la cultura, lo sport e il gusto. Del resto questa è una regione che si presta a essere declinata in una molteplicità di “formule” e ad essere apprezzata con tutti e cinque i sensi: offre alla vista panorami e spettacoli naturalistici mozzafiato; qui si tocca con mano la spiritualità dei santi che vi hanno vissuto; a cominciare con Umbria jazz,  c’è musica per tutte le orecchie;  le campagne restituiscono i profumi di una cucina tradizionale; colline e boschi offrono i frutti per tutti i gusti. Questo è il periodo dell’anno in cui il palato fa festa: è il momento più ghiotto per l’Umbria non solo per le kermesse dedicate al cioccolato e al tartufo, ma anche per l’oro verde che “sgorga” dai dolci rilievi.

Leggi gli articoli di oggi

  • Olio extravergine di oliva DOP Umbria dei Colli Amerini, aromatico e delicato
  • DOP Umbria dei Colli Assisi-Spoleto, l’olio dal carattere intenso e deciso
  • Olio DOP Umbria Colli Martani, il versatile e fruttato delicato
  • FestivOl: Trevi tra olio, arte, musica e papille
  • Esplorando il MOO: scienza, usanze e tradizioni nel Museo dell’Olivo e dell’Olio della Fondazione Lungarotti

A ogni collina il suo olio. In Umbria c’è davvero l’imbarazzo della scelta da Assisi a Spoleto fino alla Valnerina, da Amelia a Massa Martana fino ad arrivare al Trasimeno, l’oro verde assume colore, sapore e aroma diversi: aromatico e delicato, intenso e deciso, fruttato e delicato, ce n’è per tutti i gusti. Basta farsi un giro per le iniziative dei frantoi aperti – in programma in Umbria dal 28 ottobre al 26 novembre (qui il programma completo) – per assaporare di tutto un po’ e magari farsi anche un’idea più precisa del tipo di olio che si preferisce. Una cosa li accomuna tutti: il marchio “Dop”, un riconoscimento della loro qualità e una garanzia per il consumatore finale.

Per approfondire saperne di più leggi qui

La varietà di olii presenti in Umbria è anche indice della molteplicità di cultivar del territorio. E così basta farsi un giro per le colline che producono i diversi extravergine per scoprire, per esempio, che nell’Amerino dove l’olio si presenta giallo dorato ed è aromatico e delicato, la pianta più caratteristica del comprensorio è il Raio, che si presenta da sola o insieme alle varietà classiche dell’Umbria come Leccino e Frantoio. Nell’asse Assisi-Spoleto, invece, dove l’olio è intenso con note di spiccato amaro e piccante,  il Moraiolo, una pianta esile e tenace, mentre nella zona dei Colli Martani, dove si produce un olio delicatamente fruttato, la cultivar caratteristica è la Dolce di San Felice, dall’omonima abbazia benedettina a Giano dell’Umbria,  una varietà autoctona e antichissima che non si trova in nessun’altra parte dell’Umbria e dell’Italia.

Per saperne di più leggi qui

Festivol (foto tratta da festivol.it)

Le degustazioni dell’olio offrono l’occasione per una vera e propria full immersion nei luoghi più caratteristici dell’Umbria: un’occasione per conoscere il territorio, le sue risorse, le sue bellezze culturali. Un territorio da vivere anche attraverso gli sport all’aria aperta con la bicicletta, la corsa o una semplice passeggiata. In questo contesto si inserisce anche FestiOl, la manifestazione che coniuga le degustazioni con trekking ed e-bike tra gli ulivi e con le visite guidate.

Continua a leggere qui

In Umbria c’è un posto in cui l’oro verde è celebrato tutto l’anno. Si tratta del MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio nel borgo medievale di Torgiano. Aperto nel 2000 su iniziativa di Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Giorgio Lungarotti, più noto come pioniere dell’enologia italiana,  promuove la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale legato all’olivicoltura. Si articola in cinque sezioni: l’olivicoltura, gli usi dell’olio, l’olio e le arti del fuoco con tante, letteratura, usanze e tradizioni.

Per saperne di più leggi qui

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca