Leggi i contenuti di oggi:
- Acquasparta e il miele: tutto inizia nel ‘600 con Apiarium, primo Trattato sulle api scritto da Federico Cesi
- Foresta Fossile di Dunarobba, il luogo ideale per scoprire le radici degli umbri GUARDA IL VIDEO
- San Gemini, la risorsa dell’acqua minerale e gli echi medievali GUARDA IL VIDEO
- A Lugnano in Teverina, una maratona per scoprire un olio sopraffino
L’Umbria è una scoperta continua, una suggestiva carrellata di bellezza che si snoda in tutto il territorio ricco di peculiarità legate all’arte, alla cultura, alle eccellenze enogastronomiche, alla storia e anche alla preistoria. È il caso della Foresta Fossile di Dunarobba, in località Casaccia nel comune di Avigliano Umbro, dove si può fare un viaggio indietro nel tempo di due milioni di anni. Qui si possono trovare i resti di circa cinquanta tronchi di alberi risalenti al periodo geologico del Pliocene. La visita sarà una piacevole sorpresa. Dal 2018 la Foresta Fossile è gestita dalla Coopertiva Surgente che organizza visite guidate e laboratori didattici adatti anche ai più piccoli.
La storia che passa dall’Umbria trova un crocevia importante anche su temi di grandissima attualità, come la biodiversità, ad Acquasparta, si trova infatti non solo uno dei comuni più importanti legati al miele, ma la culla del primo trattato scientifico sulle api. Risale addirittura al XVII secolo e si intitolava Apiarium: venne scritto proprio ad Acquasparta dallo scienziato Federico Cesi.
Già che siete ad Acquasparta giova spostarsi si poco e andare a scoprire la magia medievale di Lugnano in Teverina, tra viuzze ben mantenute e gli olivi che annunciano un territorio tra i più ricchi nella produzione di extravergine. Situato nella Valle del Tevere, Lugnano in Teverina fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia e dell’associazione Città dell’olio.
E infine a San Gemini, si scopriranno le sorgenti della nota acqua minerale, ma basterà sedersi in Piazza San Francesco per capire che questo borgo magico merita davvero una visita approfondita.

Piazza San Francesco