Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


2 Settembre 2024

festival segni barocchi Palazzo Trinci quintana
WayCover

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno in questi giorni rimette indietro l’orologio e, viaggiando a ritroso nella macchina del tempo, si trova catapultata nel Barocco. Il festival dei Segni Barocchi e la Giostra della Quintana immergono la città in atmosfere d’altri tempi.  Il primo da 45 anni arricchisce il patrimonio culturale di una città che dal dopoguerra ha fatto della rievocazione storico-cavalleresca di un evento del 1613, il suo punto di riferimento.

segni barocchi (foto tratta da segnibarocchifoligno.it)

Leggi i contenuti:

  • A Foligno torna il Festival Segni barocchi
  • Giostra della Quintana: sfida del Seicento dal fascino senza tempo
  • Palazzo Trinci: uno splendore di edificio tardo gotico
  • Le 10 cose da fare e da vedere a Foligno

Aspettando la Notte Barocca

 

Il Festival dei Segni Barocchi quest’anno si presenta in una veste completamente nuova. E’  “un grande affresco barocco pensato non solo per stupire l’occhio, ma per toccare le corde più profonde dell’emotività dello spettatore, per stimolare una riflessione attiva e consapevole sulla nostra contemporaneità” per dirla con le parole di Daniele Salvo a cui è affidata la direzione artistica. Dedicato a William Shakespeare, vede la partecipazione di  attori come Gabriele Lavia, Ugo Pagliai, Mauro Avogadro, Edoardo Siravo.

Come consuetudine il Festival si chiuderà con la Notte Barocca, il 7 settembre, che però è pensata come una sorta di “invasione shakespeariana” della città. Nelle prime due ore della Notte Barocca un gruppo di attori, in diversi luoghi della città, alcuni normalmente chiusi al pubblico, daranno vita a monologhi e scene shakespeariane.

Gli attori faranno parte di un “corteo barocco” che giungerà poi in piazza San Domenico, dove si svolgerà la parte finale della Notte Barocca, con le coreografie di Ricky Bonavita dedicate al Bardo. Qui ci saranno anche i tamburini del Rione Spada della Giostra della Quintana di Foligno e i giochi pirotecnici dei maestri del fuoco della Parte de Sopra del Calendimaggio di Assisi.

Per il programma leggi qui

Giostra della Quintana: è l’ora della rivincita

Il Festival dei Segni Barocchi lascerà il testimone alla Quintana, una delle giostre cavalleresche più importanti del Centro Italia. La giostra consiste in 3 tornate nelle quali i cavalieri, dando prova di abilità e maestria, devono compiere il percorso impiegando il minor tempo evitando di far cadere le bandierine e, passando sotto la statua per tre volte, devono cercare di infilare l’anello con la lancia. Il 15 settembre ci sarà la giostra della rivincita che sarà anticipata come sempre dal sontuoso corteo storico con centinaia di figuranti, tra dame, paggi, cavalieri, tamburini, alfieri.

corte storico foligno (foto tratta da quintana.it)

Per saperne di più leggi qui

Alla scoperta di Foligno

interno palazzo Trinci (credit museifoligno.it)

I due eventi rappresentano l’occasione per conoscere la città di Foligno. Il suo monumento simbolo è Palazzo Trinci: un maestoso edificio del tardo gotico.  La visita a questo edificio è d’obbligo non solo perché è considerato una delle dimore tardogotiche più interessanti del Centro Italia ma anche per gli affreschi realizzati da Gentile da Fabriano. Emblema della città, venne edificato quando la famiglia Trinci decise di acquisire le case e le torri confinanti con la loro abitazione per ristrutturarle in un unico complesso residenziale.

Continua a leggere qui

Le dieci cose da fare a Foligno

Esaurita la visita a Palazzo Trinci, vi suggeriamo dieci cose da fare per completare la visita in questo territorio che per storia, cucina e paesaggio, è uno dei più amati dell’Umbria.

Continua a leggere qui.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca