Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


5 Agosto 2024

Amelia giulio cerasi medioevo palio dei colombi
WayCover

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Sale l’adrenalina ad Amelia per l’appuntamento più atteso dell’anno: la sfida dei rioni nel Palio dei Colombi che si disputerà domenica 11 agosto. Ma non sarà la sola a dare spettacolo: in questa settimana nel borgo sfila il corteo storico: un evento nell’evento.

Leggi gli articoli di oggi

  • Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un’emozione da tutto esaurito»
  • Ad Amelia è l’ora del Palio dei Colombi
  • 10 cose da fare e vedere ad Amelia
  • Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Ad Amelia è l’ora del Palio dei Colombi

 

Il palio dei Colombi è una giostra di cavalieri e balestrieri, una delle poche che hanno mantenuto lo scontro diretto come nel Medioevo. Per Amelia rappresenta il fiore all’occhiello oltre che una rievocazione che celebra il proprio attaccamento alle tradizioni e alla sua storia.  A sfidarsi sono le cinque contrade della città: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis. Quest’anno si disputa l’11 agosto e sarà anticipato dal sontuoso corteo storico.

Il palio consta di 10 scontri nei quali ogni contrada schiererà in campo un cavallo, un cavaliere e un balestriere. Ognuno di essi sfiderà i propri rivali rispettando l’ordine dettato dalla classifica dell’anno precedente.

Muniti di lancia con la punta intinta nel colorante, i cavalieri in sella saranno chiamati dal giudice di gara ad entrare in campo e avranno a disposizione due minuti per posizionarsi nel proprio stallo.  Scaduto il tempo, gli stalli si apriranno e i cavalli con partenza valida saranno lanciati al galoppo su un percorso di circa 90 metri. I cavalieri dovranno colpire con la punta della lancia un bersaglio. Il primo arrivato potrà essere individuato dal colore della lampada accesa, posta sul bersaglio e dalla vernice che la lancia lascerà sul bersaglio. Il cavaliere vincitore della gara farà guadagnare alla propria contrada due punti. Il punteggio potrà essere incrementato ulteriormente di un punto se, al termine di ogni corsa, il balestriere associato al cavaliere riuscirà con la freccia a centrare un bersaglio (costituito da un cerchio di legno) posto ad una distanza di 36 metri. Se il tiro andrà a buon fine, il colpo della freccia azionerà un meccanismo che farà aprire la gabbia e libererà un colombo.

“Un’emozione da tutto esaurito”

Come anticipato a Wayglo la scorsa settimana dal presidente dell’Ente Palio, Giulio Cerasi, c’è particolare attesa per questa edizione perché ci sono in campo fantini di primo piano. A sfidarsi al Campo de lì giochi ci saranno infatti tre cavalieri del Palio della Quintana. Inoltre da quest’anno il Campo ha ottenuto un importante riconoscimento dalla Fitetrec, la Federazione italiana turismo equestre e trec. Un campo che ha una capienza di 1500 posti per i quali si preannuncia già il tutto esaurito.

10 cose da fare e vedere ad Amelia

Il Palio dei Colombi è l’occasione per immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa città, tra le più interessanti dell’Umbria del sud. Un centro che conserva importanti testimonianze di diverse epoche storiche e che è tra i più attivi anche a livello culturale.

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

C’è una prelibatezza che ha reso famoso il nome di Amelia in tutto il mondo: si tratta dei Fichi Girotti, il prodotto tipico per eccellenza: fichi secchi farciti con cioccolato e frutta secca.

Per altri approfondimenti su questa parte dell’Umbria leggi la guida di Typimedia editore, Umbria Explora. Acquista qui.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca