Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


29 Luglio 2024

collegiata di lugnano Lugnano in Teverina Olea Mundi palio dell'assunta
WayCover

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell’Assunta

Lugnano in Teverina si riveste dei colori della festa mostrando il suo volto più bello: quello di comune tra i più contesi nel Medioevo. La sua particolare posizione di dominio della Valle del Tevere ne ha fatto un posto di grande attrattività per i signori dell’epoca ma Lugnano è rimasto sempre fedele a Orvieto.  Il Palio dell’Assunta che dà il via alle celebrazioni per la santa patrona offre un’occasione speciale per conoscere questo borgo e le sue tradizioni.

Leggi gli articoli di oggi

  • Il Palio dell’Assunta: una sfida d’altri tempi
  • Lugnano in Teverina: torna il Palio dell’Assunta
  • La Collegiata di Lugnano in Teverina, un gioiello romanico
  • “Olea Mundi”, a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Lugnano in Teverina e il suo ritorno alle origini

La festa di Santa Maria Assunta, patrona del borgo, rappresenta per Lugnano molto più della classica celebrazione religiosa: è il momento in cui il borgo si cala nella sua storia.  Del resto in Umbria sono numerose le rievocazioni storiche tanto che esiste un’associazione (l’Aurs) che le raccoglie tutte. Quella di Lugnano in Teverina, rispetto ad altre dell’Umbria meridionale, si caratterizza per il fatto che si esplica in una gara tra arcieri.  Non è quindi una giostra tra cavalieri ma una gara tra arcieri la cui abilità si esplica nella precisione. E’ in questa competizione che le quattro contrade  Turris, Lapis in Gloria, Loggia e Campum Florum si contendono l’anello d’oro.

Per saperne di più continua a leggere qui

Il grande corteo storico: emozioni senza tempo

Sebbene la festa si concluda il 14 agosto con la consegna del cero all’altare dell’Assunta, come riportato dallo statuto Medievale, il clou della manifestazione si ha domenica 4 agosto con il Corteo Storico e la sfida degli arcieri. Al di là dell’aspetto agonistico, questo appuntamento offre sempre suggestioni ed emozioni per gli spettatori che vedono sfilare personaggi di un tempo che non c’è più. Non solo: è proprio sull’accuratezza dei costumi e del portamento di dame e cavalieri che viene assegnato anche il premio per i migliori.

 

Per conoscere il calendario della manifestazione leggi qui

La Collegiata, il fiore all’occhiello

Gli eventi più importanti del Palio si svolgono davanti alla Collegiata di Lugnano, la chiesa di Santa Maria Assunta che rappresenta anche il fulcro del borgo. Edificio di notevole pregio artistico, architettonico e simbolico, è il fiore all’occhiello del centro e si caratterizza per il rosone e il portico. Realizzata in blocchi di pietra calcarea squadrati, la sua costruzione è datata tra il XI e il XII secolo.  Il pronao, aggiunto nel 1230, è sorretto da quattro colonnine lisce e tortili e due semicolonne laterali, sulle quali poggia l’architrave.

 

Continua a leggere qui

Il vero tesoro di Lugnano in Teverina

A fare la storia di questo territorio non ci sono solo le tradizioni e il suo patrimonio storico, artistico e culturale. C’è anche la terra. Le colline di Lugnano in Teverina da sempre hanno dato dell’ottimo olio tanto che i suoi amministratori hanno deciso di dare vita a un museo a cielo aperto.  Così nel 2014 è stata allestita Olea Mundi una collezione mondiale di olivi.  Qui sono presenti oltre 1200 piante suddivise in circa 400 varietà che arrivano dai 23 Paesi olivicoli dell’area del Mediterraneo, dal Medio Oriente e da nuove aree di coltivazione.

Per saperne di più leggi qui

Per altri approfondimenti su questa parte dell’Umbria leggi la guida di Typimedia editore, Umbria Explora.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca