Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


24 Giugno 2024

Festival dei Due Mondi spoleto
WayCover

A Spoleto c’è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui “due Mondi”

Dici “Spoleto” e ti viene in mente il Festival dei due Mondi. La città e il suo evento clou sono legati a doppio filo e fanno promozione l’una all’altro. Che sia la città, simbolo della cultura internazionale, a fare da traino alla kermesse o viceversa, poco importa.  Sta di fatto che entrambe sono conosciute in tutto il mondo nella loro unicità. Di certo Spoleto è una delle città d’arte più affascianti dell’Umbria che attrae turisti e registi che sempre più spesso la scelgono come location delle proprie produzioni.

La città ora è pronta a ospitare il Festival di arti performative, più antico e conosciuto d’Italia, che quest’anno festeggia 67 anni e che in 17 giorni (dal 28 giugno al 14 agosto) propone più di 60 spettacoli, tra opera, musica, danza, teatro, performance e installazioni artistiche, in 20 sedi.  Saranno coinvolte più di 30 compagnie internazionali per oltre 600 artisti, provenienti da 20 paesi, che nelle loro rispettive specialità declineranno “Musica e mito“, il tema scelto per quest’anno.

Il luogo simbolo del Festival

Monique Veaute (foto tratta dal profilo Twitter)

“La città e il Festival  un connubio imprescindibile per gli artisti di tutto il mondo, quelli che su questo palcoscenico si sono esibiti in passato e quelli del nostro tempo, che a Spoleto giungono, o tornano, con il loro immaginario nutrito di creatività, di eticità, di speranza, di volontà di trasformazione – scrive Monique Veaute, la direttrice artistica – Il Festival non è solo una vetrina di grandi nomi ma un laboratorio in cui crescono idee, sinergie, collaborazioni, progetti artistici. Per questa ragione guardo ai talenti giovani tanto quanto alle proposte originali e ai nuovi mezzi espressivi”.

Un programma ricco e tutto da scoprire

“Al centro della programmazione di questa edizione ci sono due opere e due letture originali e per certi versi antitetiche: Ariadne auf Naxos di Strauss, affidata alla Budapest Festival Orchestra e al suo direttore Iván Fischer, e Orfeo ed Euridice di Gluck con la regia di Damiano Michieletto e l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia – dice ancora la direttrice artistica – È il mito a guidare la riflessione di questa edizione, come elemento culturale che ci costringe al confronto con interrogativi per definizione irrisolti, come espressione del complesso rapporto tra gli individui e la società, delle esperienze che risuonano collettivamente e nelle quali ci si riconosce e che sono alla base della civiltà occidentale”.

Alessandro Baricco (foto Wikipedia)

Ad aprire venerdì 28 al teatro Gian Carlo Menotti Isabelle Adjani, per la prima volta al Festival  con “I mormorii dell’anima”. Tra gli ospiti della manifestazione si registra, tra gli altri, il ritorno di  Alessandro Baricco che terrà una lezione dedicata alla sua “Breve ed eretica storia della musica classica”, si ripeterà per tre weekend. A chiudere  l’Orchestra nazionale di Santa Cecilia diretta da Barbara Hannigan.

Il debutto delle Notti bianche del Festival

la locandina

Musica e gola a Spoleto vanno a braccetto. Ecco allora che quest’anno debutta un’iniziativa che delizia i due sensi: udito e gusto. Per la prima volta si tengono le Notti Bianche del Festival. Concerti itineranti, performance artistiche, aperitivi e cene tipiche con assaggi gratuiti di Trebbiano Spoletino, negozi e Musei Civici aperti fino alle 24. L’iniziativa che si svolgerà dal 6 all’11 luglio nasce dalla collaborazione tra il Comune di Spoleto, la Fondazione Festival dei Due Mondi, la Confcommercio di Spoleto, il Consorzio Operatori Turistici ConSpoleto e La MaMa Umbria International. Due le street band che si esibiranno in altrettanti concerti itineranti: la Dixie Fish Street Parade e la OverSoul Street Band.  Le Notti Bianche del Festival saranno anche l’occasione per celebrare il Trebbiano Spoletino. Sono circa 40 i ristoranti ed i bar che hanno aderito all’iniziativa “Brindiamo con i vini della Spoleto DOC”, due serate con aperitivi e cene tipiche durante le quali verrà offerto un assaggio del bianco per eccellenza del territorio.

Il Duomo di Spoleto, un fascino senza tempo

festival dei due mondi (credit www.sipario.it)

Il Festival è l’occasione per scoprire, riscoprire, ritornare a Spoleto. Una città dal fascino senza tempo che attrae da sempre i turisti in transito per l’Umbria. Una realtà che piace ad attori e registi che, al di là del festival, frequentano o tornano a frequentare queste parti sia per la bellezza dei luoghi e dei monumenti, sia per la pace e il fascino del territorio. Tra i tesori intramontabili c’è il Duomo, uno dei suoi luoghi simbolo.

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a eventi@wayglo.it

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca