Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


23 Ottobre 2023

Amerino Cascata della Marmore Foresta Fossile di Dunarobba Gole del Nera narnese Ternano umbria explora
WayCover

WayCover – Ecco l’Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

Lontana dai grandi flussi turistici ma vicina alle grandi vie di comunicazione, una terra percorsa da santi e condottieri, dove l’azione dell’uomo ha saputo intrecciarsi con l’armonia della natura. L’Umbria meridionale è un unicum all’interno dello stesso “cuore verde d’Italia. Un territorio da scoprire o riscoprire, da gustare e vivere, fatto di borghi, piazze e chiese ma anche di panorami mozzafiato, di tradizioni e di primati. Un’esperienza unica di slow travel.

Leggi gli articoli di oggi

  • Umbria Explora: Narnese, Amerino, Ternano in 100+1 luoghi e 10 itinerari tematici
  • La Foresta Fossile di Dunarobba, un luogo magico sospeso nel tempo
  • Un amore proibito all’origine della Cascata delle Marmore
  • Trekking o in bici lungo le Gole del Nera fino al “lago dalle acque argentee” delle “Cronache di Narnia”

Una bussola per conoscere l’Umbria meridionale arriva con  “Umbria Explora: Narnese, Amerino, Ternano in 100+1 luoghi e 10 itinerari turistici”, la guida turistica, ultima nata, in casa Typimedia Editore. Il volume della collana di slow travel “Le Tartarughine” ha selezionato 100 + 1 luoghi da vedere nei tre comprensori della provincia di Terni, meno conosciuti ma non per questo meno apprezzabili. La guida offre anche una serie di curiosità e aneddoti su questi territori e sui personaggi che li hanno attraversati o vissuti: da Federico Cesi che ad Acquasparta ha dato vita all’Accademia dei Lincei a San Francesco che in diversi comuni dell’Amerino e del Narnese ha compiuto miracoli durante i suoi viaggi da Assisi a Roma e viceversa, fino a San Valentino, il patrono degli innamorati sepolto a Terni.

Continua a leggere qui

Foto dal sito della Foresta Fossile di Dunarobba

Tra le peculiarità descritte nella guida turistica, ci soffermiamo su quei luoghi o quelle risorse per cui l’Umbria meridionale è sconosciuta in tutto il mondo. Tra le peculiarità della zona c’è sicuramente la Foresta Fossile di Dunarobba, un unicum al mondo, venuta alla luce per caso. Durante i lavori di scavo in una cava d’argilla posta nella frazione di Dunarobba del comune di Avigliano Umbro, negli anni ’70 sono riemersi i resti di oltre 50 tronchi di enormi alberi della famiglia delle sequoie distribuiti su circa 3 ettari di terreno, risalenti a circa 3 milioni di anni fa, all’era del Pliocene. I fusti, che conservano tutt’oggi le caratteristiche dei legni originari, sono per la maggior parte ancora “vitali” e hanno la caratteristica di essere posizionati in verticale.  Su questo sito è concentrata l’attenzione degli studiosi sia per gli aspetti paleobotanici sia per quelli ambientali che hanno determinato la loro perfetta conservazione.

Per saperne di più leggi qui

Il luogo più conosciuto e più fotografato dell’Umbria meridionale è sicuramente la Cascata delle Marmore. Meta sempre più gettonata di turisti e anche vip. L’ultimo a farsi il selfie qui è stato, l’estate scorsa, Raoul Bova. Qui, per un balzo complessivo di 165 metri, il fiume Velino si getta nel Nera. Uno spettacolo mozzafiato anche ha lasciato a bocca aperta anche il poeta inglese George Byron che nel 1817 le dedicò un canto definendola “orribilmente bella”. Sebbene lo scenario naturale intorno sia molto suggestivo, la Cascata delle Marmore non è un fenomeno naturale ma il frutto di un’opera di ingegneria idraulica voluta per primo dal console Manlio Curio Dentato, nel 271 a.C. E’ un luogo talmente suggestivo che sono diverse le leggende nate intorno a questo gioiello. Per conoscerle leggi qui

narni a stifone bathing place (sito Terni turismo)

Da Byron ai plenaristi il passo è breve. C’è un posto che, tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, ha  ispirato pittori come Turner e Corot che, innamorati di questi luoghi, li ritrassero spesso. Si tratta di Narni e delle Gole del Nera, un’oasi tra Narni e Stifone, tra il Monte Maggiore e il Monte di Santa Rosa, che nel suo tratto finale danno vita a piscine naturali dai colori intensi. Lungo questa lingua c’è un percorso ciclo-pedonale di sei chilometri, inaugurato nel 2016, che si snoda sul tracciato di una vecchia ferrovia dismessa. Un percorso adatto a tutti: amanti del trekking, della canoa, della bicicletta, del cavallo o semplici camminatori. Per saperne di più clicca qui

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca