Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


14 Settembre 2023

l'italia del tartufo museo del tartufo tartufo
WayCover

WayCover- Sulle tracce del tartufo, l’oro nero dell’Umbria

C’è l’oro giallo, ovvero che secondo una tradizione era nella cava di Polino, c’è l’oro verde, l’olivo prodotto dai rigogliosi oliveti dell’Umbria, e poi c’è lui: l’oro nero, il tartufo. Dal nord al sud della regione, l’Umbria ne è ricca. Mettersi sulle tracce di questo prezioso tubero significa compiere un viaggio alla scoperta di una delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche di questo territorio dove è facile abbandonarsi a qualche peccato di gola.

Leggi gli articoli:

  • L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La guida 2023-2024
  • L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal sapore unico
  • Il Museo del tartufo Urbani: una passione da sei generazioni
  • Strapazzata di uovo al tartufo

Quando si parla dell’Umbria del food  di qualità vengono in mente subito tre prodotti: vino, olio e tartufo. Con quale ordine di preferenza non importa, ciò che invece interessa è il fatto che il tartufo rappresenta uno degli prodotti identitari di questa terra. Se la zona per eccellenza dell’oro nero è la Valnerina, scorrendo la lista delle presenze nella guida “L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La guida 2023-2024″ si scopre che in realtà un po’ in tutta la regione, la terra produce questo tubero. Nel volume, infatti, sono presenti  14 comuni umbri (11 nel Perugino e 3 nel Ternano) che figurano nella guida: Arrone, Campello sul Clitunno, Cascia, Città di Castello, Fabro, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Ripa, Scheggino, Spoleto, Terni, Vallo di Nera, Valtopina.

Continua a leggere qui

Nelle varietà di tartufo, quello nero di Norcia svetta nella classifica dei pregiati. Lo dice il nome stesso: tartufo nero pregiato noto anche come tartufo di Norcia. In realtà può essere chiamato pure con il nome latino Tuber Melanosporum Vittadini o tartufo dolce. Tra i neri, è quello più apprezzato e più costoso ed è tipico della zona di Norcia. Ha una forma tondeggiante e dimensioni che possono variare: può essere grande come una noce fino ad arrivare a una grossa patata. La scorza esterna è nera e rugosa mentre la parte interna è scura con riflessi violacei e venature più chiare. Il suo profumo è intenso ma gradevole mentre il sapore tende al dolciastro.

Per saperne di più clicca qui

Se il nero di Norcia è la punta di diamante, l’Umbria ha una vera e propria cultura del tartufo. Basti pensare che c’è una famiglia che da sei generazioni scrive la storia di questo prezioso tubero nel mondo. A Scheggino, grazioso borgo tra i più caratteristici della Valnerina, gli Urbani non sono solo produttori ma sono anche i padri di un museo dedicato al tartufo. Allestito nel primo stabilimento aperto da Paolo Urbani Senior nel 1852, custodisce la memoria storica della famiglia e offre un’esperienza emozionale  ai visitatori accompagnandoli nel racconto della vita di coloro che hanno forgiato la tradizione tartuficola, riconosciuti a livello mondiale. I tartufi Urbani, infatti, sono uno dei brand più prestigiosi del Made in Italy.

Continua a leggere qui

Strapazzata di uova al tartufo (credit_fancyfactory.it)

Se la terra dell’Umbria dà dei frutti eccellenti, la cucina della tradizione li trasforma in dei piatti da leccarsi i baffi. I menù sono ricci di pietanze a base di tartufo che, del resto, si sposa bene con tutto: dagli antipasti ai primi piatti, dalle carni ai liquori. Di condimenti ce ne sono svariati soprattutto per la pasta, ma tra i must c’è l’abbinamento con l’agnello. L’agnello al tartufo, infatti, è uno dei piatti più gettonati della cucina umbra. Non mancano però ricette sfiziose che solleticano il palato. Una di queste è la strapazzata di uova al tartufo proposta spesso per antipasto. Un piatto veloce ma molto gustoso.

Clicca qui per conoscere la ricetta

I CONTENUTI:

L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La guida 2023-2024

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal sapore unico

Il Museo del tartufo Urbani: una passione da sei generazioni

Strapazzata di uovo al tartufo

Foto: fancyfactory.it_

 

(Monica Di Lecce)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca