Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


30 Settembre 2024

Giostra dell'Arme san gemini Sbandieratori di San gemini
WayCover

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell’Arme

Il momento dell’anno più atteso per San Gemini è arrivato. In questi giorni il borgo è in fibrillazione per la Giostra dell’Arme, la rievocazione storica in onore del patrono Santo Gemine che riporta il paese al tempo del Medioevo. Quindici giorni di festeggiamenti che culmineranno il 13 ottobre con la sfida al Campo de’ li giochi

Leggi gli articoli di oggi

  • A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell’Arme
  • Giostra dell’Arme a San Gemini, tutta la magia del ritorno al Medioevo
  • San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell’Arme

Il 9 ottobre ricorre Santo Gemine, il patrono del borgo. Un antico documento del 1374 narra i festeggiamenti della città di San Gemini in onore del suo onore. E’ ispirandosi a quel cerimoniale pubblico la città torna a festeggiarlo ogni anno dall’ultimo sabato di settembre alla seconda domenica di ottobre. Quest’anno la Giostra dell’Arme è arrivata alla 51esima edizione e si svolge dal 28 settembre al 13 ottobre.

In questi giorni il paese si veste dei colori dei due rioni, Rocca e Piazza, rispettivamente rosso e blu e bianco e verde. In calendario eventi, mostre e rievocazioni tra cui la cosiddetta “pesatura dei ceri per l’offerta al Santo”, una cerimonia che si svolgeva già nel 1401. Ogni edizione si ispira a un tema. Il filo conduttore di quest’anno è la salute, la cosmesi e il benessere, con un approfondimento su come il corpo, se curato e rispettato, possa influire positivamente anche sull’anima. Verranno svelati i segreti e le pratiche del passato che oggi sono tornati attuali.

A rendere speciale questa 51esima edizione c’è una ricorrenza importante: i cinquant’anni degli Sbandieratori di San Gemini, emblema della festa e simbolo della tradizione conosciuti in tutto il mondo. Mezzo secolo di vita che sarà onorato con esibizioni straordinarie, cariche di emozione e maestria.

Il clou della festa arriverà, però, l’ultimo giorno, il 13 ottobre, con la giostra vera e propria anticipata dal corteo storico con 400 figuranti e dagli Sbandieratori che si esibiranno nello spettacolo “Signa Inferre”. A sfidarsi sono i rioni Rocca e Piazza con tre cavalieri ciascuno, tanti quanti sono i giri di campo previsti per infilare un anello largo 4 centimetri. L’anello infilato non dovrà essere perso durante la corsa. Il rione che vince si aggiudica un drappo con al centro uno scudo d’argento inciso con lo stemma del Comune di San Gemini.

Particolarmente apprezzate le taverne, aperte nei giorni della festa, che propongono i piatti della tradizione locale.  Per conoscere il programma completo clicca qui

La Giostra dell’Arme è anche l’occasione per conoscere il borgo di San Gemini. Questo scrigno di bellezza nel cuore dell’Umbria che conquistò anche lo scultore Antonio Canova che ne fece la sua residenza estiva. Il maestoso palazzo che si affaccia sulla piazza porta il suo nome. Per saperne di più sulla storia, le bellezze e i monumenti del borgo leggi la guida di Typimedia editore, Umbria Explora. Acquista qui.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca