Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


23 Settembre 2024

Presidio Slow Food slow food umbria Terra Madre Salone del Gusto
WayCover

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

“Umbria, ristoro dei sensi” è lo slogan con il quale Slow Food Umbria parteciperà a Terra Madre Salone del Gusto che si svolge al Parco Dora a Torino dal 26 al 30 settembre. Un’occasione per promuovere le eccellenze del territorio in un evento che, a sua volta, voluto da Slow Food Italia, nasce per promuovere il cibo buono, pulito e giusto in sinergia con le politiche alimentari.

Il Salone conta oltre 700 espositori e circa 180 presìdi Slow Food nel mondo. L’Umbria sarà presente con un suo stand e coordinerà una serie di attività di animazione che mettono al centro il cibo e la sua produzione anche a partire dai pasti considerati “minori” commercialmente come la colazione, o modaioli come l’aperitivo. La presidente Slow Food Umbria, Monica Petronio, e l’etnoantropologo, Alberto Sorbini,  guideranno i visitatori alla scoperta dei significati e dei simboli delle abitudini alimentari della contemporaneità.

Nello stand, realizzato grazie al contributo di Regione Umbria con la collaborazione di Assogal e l’apporto scientifico del Parco Tecnologico 3A sulla biodiversità, ci saranno 15 produttori selezionati grazie a un bando della Camera di Commercio regionale, che proporranno le loro eccellenze: i presìdi Slow Food (la Fagiolina del Trasimeno, la Roveja di Civita di Cascia, il Grano saraceno e la Ricotta salata della Valnerina, il Vinosanto da uve affumicate dell’Alto Tevere, il Sedano Nero di Trevi), l’olio umbro, i legumi (cicerchie, ceci, lenticchie, fagioli), il farro e le farine da grani antichi, le confetture, il miele, lo zafferano, i formaggi e i salumi, le birre artigianali prodotte con luppolo made in Italy . Spazio anche all’attività della pesca sul lago Trasimeno, sostenibile e rispettosa dei ritmi naturali e delle criticità ambientali.

Cuochi, produttori, referenti dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food, un fornaio e gli ambasciatori della biodiversità in cucina del Parco Tecnologico alimentare 3A si alterneranno nell’angolo “cucina”. Gli abbinamenti con l’olio saranno curati dall’esperto di genetica vegetale presso il Cnr, Roberto Mariotti, e quelli “alcolici” a cura del Gruppo vino regionale con Stefano Tonanni, con il coinvolgimento dei birrifici presenti e con varie sorprese superalcoliche. Verrà presentato, infatti, un gin prodotto a partire da ginepro e altre erbe umbre alle pendici dei Monti Martani e una giovane distilleria perugina. Per gli amanti delle bevande fermentate, uno speciale appuntamento con la kombucha.

Tra le altre iniziative, spazio agli aperitivi con l’istituto alberghiero F. Cavallotti di Città di Castello e al nuovo progetto di presidio orvietano, la famosa “Lumachella”. Appuntamenti speciali a merenda, tra pane, miele e confetture per i piccoli “Slow Kids”.

Alcuni eventi saranno dedicati alla promozione del territorio come il progetto “Slowly. Le strade del gusto”, con Francesco Maria Giuli, designer di progetto, e l’itinerario “Transameria”, con il suo portavoce, la “chiocciola in bicicletta”, Walter Nilo Ciucci, che proporrà in assaggio anche alcuni prodotti del Mercato della Terra di Todi-Transameria.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca