Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


9 Ottobre 2023

Geolab Giostra dell'Arme san gemini
WayCover

WayCover – A San Gemini rivive il fascino del Medioevo

È il tempo della Giostra dell’Arme. In questo periodo dell’anno San Gemini si veste con i colori e i profumi più belli. L’inizio dell’autunno segna per il borgo il momento della festa in cui si celebra il patrono Santo Gemine e si torna indietro nel tempo, al periodo del Medioevo in cui i cavalieri si sfidavano in una competizione cavalleresca al cardiopalma. È il momento in cui il Gruppo degli Sbandieratori, fiore all’occhiello del centro, conosciuti in tutto il mondo, tornano a esibirsi per il proprio paese.  Dalle taverne arrivano i profumi di una cucina genuina mentre in ogni angolo del borgo sembra che il tempo si sia fermato. In questo intreccio tra presente e passato, San Gemini si presenta al visitatore con un’immagine molto affascinante e suggestiva.

Leggi gli articoli di oggi

  • La giostra dell’Arme a San Gemini, tutta la magia del ritorno al Medioevo
  • La giostra dell’Arme taglia il traguardo della 50esima edizione: ecco il programma
  • San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell’Arme
  • Il Geolab di San Gemini, il Museo Laboratorio di Scienze della Terra dove è vietato non toccare
  • 10 cose da fare e vedere a San Gemini

Vivere San Gemini nei giorni della festa è entrare nel cuore di questo borgo. E’ quando si avvicina il momento della Giostra che gli abitanti tirano fuori tutto il loro amore e attaccamento a questo posto e ai colori dei suoi rioni.  I palazzi si ornano di drappi con in colori rosso-blu del Rione Rocca e bianco-verde del Rione Piazza; gli scorci delle architetture medievali fanno da coreografia agli eventi che accompagnano i giorni di festa e precedono la Giostra; il rullare ritmico dei tamburi fa salire l’adrenalina e scandisce l’attesa per il torneo; mentre le taverne, con i prodotti della tradizione locale, prendono per la gola migliaia di visitatori. La festa, che si svolge dall’ultimo sabato di settembre alla seconda domenica di ottobre, fa rivivere lo splendore dell’antico Comune attraverso le rievocazioni storiche in onore del patrono Santo Gemine che ricorre il 9 ottobre. Fra le sue manifestazioni più solenni “la pesatura dei ceri per l’offerta al Santo” che rievoca la cerimonia che si svolgeva già nel 1401 e il corteo storico: 400 figuranti che in abiti dell’epoca sfilano per le vie del centro.

Continua a leggere qui

Il momento clou della festa è rappresentato dalla Giostra dell’Arme, un torneo cavalleresco antichissimo che si ispira agli Statuti Comunali del XIV secolo, dove si parla di competizioni equestri in nome di Santo Gemine. La sfida è avvincente e anche difficile: sei cavalieri, tre per rione, devono affrontare al galoppo, nel minor tempo possibile, un circuito ellittico, mentre con la lancia devono infilare un anello di 4 cm di diametro e scagliarla su uno scudo gentilizio, l’Arme diviso in colori che assegnano un punteggio specifico. La sfida si svolge in tre tornate. Il torneo equestre è preceduto dall’esibizione del Gruppo Sbandieratori San Gemini. La tecnica, la ricerca dell’armonia della perfezione e la velocità, sono gli elementi che fanno apprezzare il gruppo in tutto il mondo.

Per conoscere il programma di quest’anno clicca qui

La Giostra dell’Arme è anche l’occasione per scoprire uno dei Borghi più belli d’Italia. Grazie ai suoi scorci, alla sua posizione collinare, ai suoi edifici, conserva un fascino senza tempo. Non è un caso se un cultore del bello come Canova, rimase  colpito dalla pace, dalla natura e dall’amenità del posto da stabilire qui la sua residenza estiva: il palazzo che si affaccia sulla piazza principale e che porta il suo nome. Diverse e interessanti anche le chiese tra cui l’Abbazia di San Nicolò, una delle più belle.

Per saperne di più leggi qui

La storia di San Gemini si fonde con il presente. Ecco allora che accanto alle importanti e imponenti testimonianze del suo passato, spunta un museo che non ti aspetteresti. Si chiama Geolab: il museo laboratorio di scienze della terra, ideato da Piero Angela, dove è vietato non toccare. Nato nel 1999 è tra i primi musei interattivi in Italia, coinvolgendo i visitatori in esperimenti e attività. Si articola in cinque sale, ognuna con un tema che accompagna progressivamente il visitatore fino al cuore della terra

Continua a leggere qui

(Monica Di Lecce)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca