Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


30 Giugno 2024

festa delle acque piediluco
WayCover

Piediluco celebra il solstizio d’estate all’antica maniera con la Festa delle acque

L’estate a Piediluco arriva con tante barche colorate che solcano le acque del lago. Qui, infatti,  si celebra il solstizio d’estate “all’antica”, secondo un rituale che affonda le radici “nella notte dei tempi” quando, in occasione del solstizio d’estate, si omaggiavano le divinità dell’acqua e in particolare il dio Nettuno, decorando le imbarcazioni. E’ il momento ideale per conoscere questo centro lacuale, i suoi colori e i suoi profumi.

Leggi gli articoli di oggi

  • Festa delle acque: a Piediluco si rinnova la tradizione
  • 10 cose da fare e vedere a Piediluco
  • Dalle Cascate delle Marmore al Lago di Piediluco comodamente in ebike
  • Molo 21 ristorante e beach club, una giornata sulle rive del Lago di Piediluco tra emozioni e relax
  • Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, “I misteri dell’Umbria” tra Ufo, satanismo e leggende

Se la vicina Cascata delle Marmore ti cattura per la sua impetuosità, il lago di Piediluco ti rimane nel cuore per i suoi colori e per i suoi profumi. Qui la natura disegna uno dei suoi quadri più belli e, in qualsiasi mese dell’anno ti trovi a visitarlo, resti stupito dall’intensità delle tinte del suo paesaggio. La Festa delle Acque, che si celebra ogni anno tra la fine di giugno e gli inizi di luglio, gli conferisce quel tocco di “magia” che lo esalta ulteriormente.

Un lago da cartolina

lago di piediluco (credit_pincamp.ch)

 

Stretto tra i monti Luco e Caperno,  sembra quasi come un lago alpino soprattutto quando d’inverno la neve avvolge i rilievi. La sua origine risale addirittura al Quaternario: il lago di Piediluco è ciò rimane del Lacus Velinus. Presenta una forma irregolare, con un corpo centrale allungato da cui si diramano diversi bracci. Alimentato dal Rio Fuscello e da due canali artificiali, si estende su una superficie di 1,5 kmq a 375 m.s.l.m.  La sua profondità massima è di 20 metri che raggiunge nei pressi dell’abitato posto ai piedi del monte Luco, da qui il nome Piediluco ossia “ai piedi del bosco sacro”. Il lago è conosciuto per la sua amenità e per essere un punto di riferimento del canottaggio italiano.

Per saperne di più continua a leggere su Explora

La montagna dell’eco: il fascino della leggenda

“La montagna dell’eco”, da queste parti lo chiamano tutti così. Il monte Caperno, dirimpettaio di monte Luco, deve la sua fama a questa particolarità: si dice che lanciandogli un grido, lui lo rimanda indietro. Il fenomeno è spiegato dalla sua particolare morfologia che, in condizioni favorevoli, crea un chiaro eco di ritorno.  Si presta a una gita escursionistica che, passando attraverso un bosco di lecci, porta alla vetta fino alla statua della Madonna dell’Eco da cui si può ammirare un bel panorama.

Piediluco e il Grand Tour

credit_festadelleacquepiediluco.it)

Il borgo ha una storia antichissima: abitato sin dall’Età del Bronzo, fu conquistato dai Sabini e dai romani nel III sec. a.C. Tuttavia è nel Medioevo che si sviluppa il paese vero e proprio. In paese passò nel 1244 sotto la famiglia dei Brancaleoni, poi a Blasco Fernando di Belviso, che  restaurò e ingrandì la Rocca, di cui oggi restano le rovine. Nell’Ottocento i baroni furono i Franchetti ed è proprio in questo periodo che si comincia a far conoscere questo posto anche fuori dai confini tanto da essere inserito nel Grand Tour insieme alla Cascata delle Marmore. Nel 1927 cessò di essere Comune autonomo e venne inglobato a Terni.

Il lago come una grande passarelle: sfilano le barche allegoriche

 

La Festa delle Acque, che ha preso il via sabato 29 giugno, vive la sua settimana più intensa. Come dice il nome stesso celebra l’acqua e l’estate. Ogni anno, per tutta la durata della manifestazione, sono in programma appuntamenti ed eventi di carattere letterario, artistico, musicale e spettacolo teatrali. Per l’occasione il borgo indossa il suo “abito” più bello; vie e vicoli si riempiono di profumi, colori e sapori. Il clou della festa però si raggiunge con la sfilata delle barche che vengono addobbate con fiori e ghirlande: uno spettacolo di sicuro impatto e grande suggestione. La passerella diventa il teatro di una vera e propria gara tra “barcaioli – artigiani” a chi realizza l’imbarcazione più bella. A decretarlo la giuria al termine del Palio delle Barche, la sfilata che si terrà domenica 7 luglio. Il momento più spettacolare restano i giochi pirotecnici che illuminano il lago.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca