Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


6 Agosto 2023

Cascata delle Marmore Ferentillo Polino valnerina
WayCover

WayCover 7/13 agosto – Escursione in Valnerina alla ricerca di fresco e pace

Quando la calura si fa opprimente e hai l’unico desiderio di acqua, fresco e pace, c’è un angolo di “paradiso” in Umbria che fa al caso tuo. La Valnerina, dal nome del fiume che l’attraversa, ti catturerà con il suo paesaggio, le acque, il cibo e le leggende. Qui potrai rigenerare il corpo e lo spirito. Per sapere come e dove, ecco alcune dritte

Leggi i contenuti:

  • Quell’amore proibito tra la ninfa nera e il pastore velico, che si realizzò nella Cascata delle Marmore
  • 10 cose da fare e vedere a Polino
  • Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone
  • Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido

LA CASCATA DELLE MARMORE, PERLA DELLA VALNERINA

Cascata delle marmore (credit_wikimedia)

La regina incontrastata è lei: la Cascata delle Marmore. Si tratta del simbolo di questo territorio, l’attrazione turistica per eccellenza. La bellezza di questa caduta artificiale d’acqua ha pochi simili al mondo. Con tre salti per 165 metri di altezza, il fiume Velino, emissario del lago di Piediluco, si getta nella gola del nera, offrendo uno spettacolo suggestivo. Qui l’acqua dà dimostrazione della sua forza e la natura, che le vive accanto, si inchina a tanto splendore. Secondo la leggenda i due fiumi che alimentano la Cascata sono la ninfa Nera e il pastore Velino, uniti da un’amore proibito, Giove ne fece due fiumi per unirli per l’eternità.

Se vuoi saperne di più continua a leggere qui

I biglietti per accedere alla Cascata si possono acquistare online oppure in loco.

POLINO IL PAESE PIÙ PICCOLO E PIÙ ALTO DEL TERNANO

(foto Umbriaturism.it)

Poco distante dalla Cascata delle Marmore, arroccato su uno sperone di roccia tra i monti Petano e Pelosa, e circondato da boschi secolari, si trova Polino, il paese più alto e più piccolo della provincia di Terni. Dai suoi 835 metri d’altezza, sembra quasi che si erga a guardia del fiume Nera e della sua valle. E’ il luogo ideale per trascorrere una giornata all’aperto con un bel pic-nic e un’escursione in montagna. Basta salire ancora un po’ rispetto al centro abitato e si arriva a Colle Bertone, ideale per il trekking, le escursioni, un pranzo sul prato. Per gli amanti delle leggende, si narra che qui trovò ospitalità Giovanna la Pazza, sovrana delle Puglie, dopo l’uccisione del marito. Per ringraziamento dell’ospitalità ricevuta avrebbe fatto realizzare la grande fontana con la raffigurazione di se stessa. Per altri, Giovanna la Pazza, ospitata a Polino non sarebbe la sovrana delle Puglie, bensì Giovanna d’Aragona legata al Regno di Napoli.

Se vuoi scoprire alcuni suggerimenti su cosa fare e vedere a Polino clicca qui 

ARRONE E LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Facendo un giro per la Valnerina non puoi non visitare il borgo di Arrone. Arroccato alle pendici dell’Appenino, immerso nel Parco Fluviale del Nera, conserva ancora oggi gli aspetti tipici del borgo medievale, a cominciare dalle mura di difesa intervallate da torrioni. Ma è addentrandosi nel cuore del paese, tra i camminamenti e le porte, che si scopre un piccolo scrigno. La chiesa di San Giovanni Battista, che sorge nel nucleo più antico del centro, conserva importanti affreschi votivi di scuola umbra del XV secolo, con influenze di Filippo Lippi, Piero della Francesca, Piermatteo d’Amelia, Benozzo Gozzoli, Antoniazzo Romano, che decorano le pareti laterali e l’abside.

Guarda qui le splendide immagini.

LE MUMMIE DI FERENTILLO: UN MUSEO DA BRIVIDO

Non lasciarti impressionare dal nome: il Museo delle mummie di Ferentillo è tutt’altro che un luogo da cui tenersi lontani. Sarà per la curiosità di vedere come si sono conservati i 24 corpi mummificati, sarà perché in fondo la mummia dà l’idea di qualcosa che dura in eterno, sta di fatto che questo museo è uno dei più visitati dell’Umbria. Si trova nella cripta della chiesa di Santo Stefano. Qui sin dal 1500 venivano sepolti i defunti da parte dei frati cappuccini, ma con l’editto napoleonico del 1806 che imponeva la sepoltura fuori dalle mura, fu necessario riesumare i corpi per trasferirli. E’ in questo momento che avviene una scoperta eccezionale.

Per saperne di più guarda questo video.

(Monica Di Lecce)

I CONTENUTI DI OGGI:

Quell’amore proibito tra la ninfa nera e il pastore velico, che si realizzò nella Cascata delle Marmore

10 cose da fare e vedere a Polino

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone

Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca