Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


26 Agosto 2024

Ferentillo Le rocche raccontano
WayCover

Ferentillo viaggia nel tempo con Le Rocche raccontano

Un viaggio a ritroso fino a risalire alle sue origini più antiche. Ogni anno il borgo di Ferentillo viaggia con “la macchina del tempo” messa a disposizione da “Le Rocche raccontano”, una rievocazione storica attraverso quadri viventi.  Una rappresentazione che coinvolge lo spettatore e lo catapulta da un’epoca all’altra in un percorso tra presente e passato.

Leggi i contenuti di oggi

  • Le Rocche raccontano: si comincia con il corteo storico e la notte bianca
  • Barbonari: «Da 29 anni a Ferentillo le Rocche raccontano»
  • Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido
  • La Falesia di Ferentillo, il Paradiso dei climbers

La festa è iniziata la scorsa settimana con il corteo storico e la notte bianca, ma è con la rappresentazione dei quadri viventi che “Le Rocche raccontano” entra nel vivo. Quattro le rappresentazioni nelle sere del 29, 30, 31 agosto e 1° settembre con inizio alle 20,45 e partenza da piazza Vittorio Emanuele nella frazione di Precetto e arrivo in largo Furio Miselli a Mattarella. Per conoscere il programma completo leggi qui

Sono oltre 500 i figuranti che impersonano situazioni, eventi, mestieri, abitudini della vita quotidiana raccontati in quindici quadri viventi lungo un percorso di 3 chilometri abbracciando un periodo che va dalla civiltà umbro-sabina, fino all’inaugurazione della tramvia Terni-Ferentillo del 1909. Vi si trovano particolari riferimenti al periodo in cui Ferentillo faceva parte della giurisdizione dell’Abbazia di San Pietro in Valle, così come puntuali indicazioni storiche sulla nascita del Castello e delle fortificazioni e sul ruolo che il paese ha avuto sul territorio da quando, passando sotto il dominio della famiglia Cybo nel 1484, il feudo di Ferentillo avrà il suo periodo più fiorente.

Quest’anno ci sarà una novità, come ha raccontato a Wayglo Alessandro Barborari, il presidente della Pro loco di Ferentillo che organizza la manifestazione: un quadro aggiuntivo costituito da una mostra che ripercorre la storia de “Le Rocche raccontano” dagli anni ’50 in poi.

Per leggere tutte le novità, clicca qui.

La manifestazione è anche l’occasione per conoscere questo borgo e le sue peculiarità. Solo qui si trova un “museo da brivido”, il museo delle mummie. Si trova nella cripta della chiesa di Santo Stefano, nel centro storico del paese, Precetto. Il museo fu creato alla fine del XIX secolo. Gli scavi nella cripta della vecchia chiesa, su cui era stato poi costruito il nuovo edificio di culto, fecero emergere la presenza di corpi mummificati e molto ben conservati: capelli, barba, denti, orecchie, labbra, organi genitali, vestiti, si erano mantenuti intatti proprio per la presenza di un particolare microclima.

Per saperne di più leggi qui

Ferentillo, però, è anche il paradiso dei “climbers”. Possiede infatti una palestra di arrampicata libera tra le più attrezzate a livello europeo. La falesia offre un’ampia gamma di percorsi: circa 400 vie che spaziano dai 15 metri fino ai 120.

Per saperne di più clicca qui

Se vuoi conoscere meglio questa parte dell’Umbria, leggi la guida di Typimedia editore Umbria Explora

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Altro su "WayCover"

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

La stagione del risveglio: i posti migliori per ammirare l’arrivo della Primavera in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Migliaia di luci accendono il Natale in Umbria

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Perugia Eurochocolate 2024: da trent'anni "Sulla bocca di tutti"

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Cascia mostra il suo oro rosso: ecco lo zafferano

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Orvieto outdoor, un'autentica scoperta

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

Tartufo bianco: a Pietralunga degustazioni e showcooking

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

A San Gemini rivive il Medioevo con la Giostra dell'Arme

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Con Slow food Umbria le eccellenze locali al salone del gusto Terra Madre

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Alla scoperta di Cesi: tra storia, leggende e natura

Foligno diventa la città del Barocco

Foligno diventa la città del Barocco

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

Il ponte tibetano di Sellano: adrenalina allo stato puro

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

In Valnerina in cerca di refrigerio, emozioni e divertimento

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Palio dei Colombi: la sfida entra nel vivo

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

Lugnano si tuffa nella storia con il Palio dell'Assunta

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

La Narni dei misteri: una terra tutta da scoprire

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

C'è Lenny Kravitz e Umbria Jazz parte subito con il botto

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

Piediluco celebra il solstizio d'estate all'antica maniera con la Festa delle acque

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

A Spoleto c'è aria di Festival: il 28 giugno si alza il sipario sui "due Mondi"

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Tutti pazzi per l'oro verde dell'Umbria

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti

WayCover - Ecco l'Umbria meridionale, la terra che non ti aspetti
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca