Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayMagic

Matteuccia da Todi, la prima donna ad essere mandata al rogo con l’accusa di stregoneria

Matteuccia da Todi è un personaggio importante sia per la città che per la storia medievale italiana. Matteuccia di Francesco nacque a Ripabianca nel 1388. Era una “Domina Herbarum”, esperta conoscitrice delle erbe e capace di preparare con esse unguenti e infusi per mezzo dei quali, grazie anche al ricorso a formule magiche da recitare, si racconta fosse in grado di guarire sia dalle malattie del corpo che dalle pene dell’anima. I suoi rimedi erano davvero efficaci e quindi sempre più persone si rivolgevano a lei per beneficiarne. Molti dei consigli che diffondeva erano innocui e a limite potevano risultare strani o stravaganti, in altri casi la donna faceva ricorso a pozioni e rituali più misteriosi e macabri.


Tra i suoi clienti e protettori c’era Braccio Fortebracci, celebre condottiero e signore di un ampio territorio che comprendeva Perugia e anche Todi. Secondo alcuni studiosi fu proprio questa amicizia a decretare la sua condanna a morte: Matteuccia venne infatti accusata di stregoneria. Un modo, forse, per colpire proprio Braccio da Montone che spadroneggiava appunto nell’Italia centrale ai danni di Papa Martino V.
I verbali del processo, svoltosi a Todi ad opera del “Tribunale dei Malefici”, sono arrivati fino ad oggi e sono conservati nell’Archivio storico comunale. Trenta i capi di imputazione. Al termine del processo Matteuccia non aveva prodotto nessun tipo di difesa e risultò invece rea confessa, probabilmente in seguito alla pratica della tortura degli imputati.
Matteuccia è stata tra le prime donne in Europa ad essere processata per stregoneria e la prima ad essere condannata al rogo. Il 20 marzo 1428, a 40 anni, è stata bruciata viva a Todi, in Piazza del Montarone, poco distante da Piazza del Popolo. Contro di lei si mosse anche Bernardino da Siena e si dice che lo storico tiglio monumentale presente davanti al Convento di Montesanto venne piantato in occasione della visita del religioso a Todi che sarebbe avvenuta proprio nel 1428.

(Federica Mosca)

Immagini dal profilo Facebook La Strega Matteuccia Francisci “Domina Herbarum”

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

La leggenda del terribile drago di Terni

La leggenda del terribile drago di Terni

Leggi anche

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

La leggenda del terribile drago di Terni

La leggenda del terribile drago di Terni
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca