Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayMagic

Gubbio e la sua straordinaria “Festa dei Ceri”, una tradizione che ha storiche radici

Conosciuta come la “città di pietra”, sorge al fianco del monte Ingino: Gubbio vi conquisterà subito con il suo fascino medievale tutto da scoprire nella bellezza dei suoi vicoli e stradine.
Ma quale occasione migliore per visitare Gubbio se non l’appuntamento del 15 maggio di ogni anno, quando la città di Gubbio celebra la Festa dei Ceri?
Si tratta di una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e simbolo dell’Umbria.
Senza interruzioni, per secoli la festa è stata tramandata dalla morte del patrono Sant’Ubaldo (16 maggio 1160) in avanti, non perdendo mai il suo spirito e significato originario, grazie all’entusiasmo e all’attaccamento del popolo eugubino a questa celebrazione.

Foto di Starlight da Wikipedia. La foto in alto è dal sito del Comune di Gubbio

I Ceri sono tre enormi strutture lignee, pesanti circa quattro quintali l’una, dove in alto vengono poste le statue che rappresentano i Santi Protettori delle tre corporazioni: Sant’Ubaldo, patrono della città e il protettore dei muratori, San Giorgio, protettore dei commercianti e Sant’Antonio, protettore dei contadini.
Le tre famiglie di ceraioli, Santubaldari, Sangiorgiari e Santantoniari, si sfidano portando i ceri in spalla in una corsa spettacolare e accattivante, caratterizzata dal fortissimo coinvolgimento della folla, lungo le vie del centro storico fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Ubaldo, in cima al Monte Ingino.

Foto di Mario Farneti da Wikipedia

In città, il clima festoso si respira già a partire dalla prima domenica di maggio quando, secondo la tradizione, i Ceri vengono riportati a Gubbio in posizione orizzontale scendendo dalla Basilica del Santo Patrono.
Per tutto il mese di maggio la città è completamente addobbata a festa ed è caratterizzata da un’atmosfera di coinvolgimento e allegria.

(Federica Mosca)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

La leggenda del terribile drago di Terni

La leggenda del terribile drago di Terni

Leggi anche

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

La leggenda del terribile drago di Terni

La leggenda del terribile drago di Terni
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca