Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayMagic

Giostra dell’Arme a San Gemini, tutta la magia del ritorno al Medioevo

Attraverso le rievocazioni storiche, i gloriosi borghi umbri, anche se scarsamente abitati, reclamano il diritto alla memoria di quello che furono nel passato, della storia che li attraversò e che essi stessi costruirono. San Gemini è uno di questi anche se, per fortuna, è ancora fiorente sia per le attività commerciali che per il turismo e non solo.

Le rievocazioni storiche riguardano per lo più il medioevo in cui i borghi si erano fortificati, arricchiti di gente e di palazzi, dettato leggi in proprio come piccoli stati autonomi, spesso purtroppo rivali tra di loro per la conquista di nuovi territori o anche solo per primeggiare nella bellezza  dei monumenti e delle chiese.

Il campanilismo fu un fenomeno dell’età dei Comuni ma ci ha regalato un numero infinito di bellezze, diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale. San Gemini ogni anno si sveste della modernità e sceglie di tornare al tempo passato con  una Giostra dell’arme, gara equestre in cui i rioni della Rocca e della Piazza si contendono il palio d’argento. Si riaprono le taverne, il cibo è quello di una volta con i picchiarelli fatti a mano, la verdura di campo cotta, le gustose salsicce, il formaggio di pecora, il buon  vino delle vigne del luogo.

Nelle botteghe gli artigiani lavorano come una volta, niente macchine elettriche ma seghe, martelli e scalpelli. Pizzi fatti a mano, ricami meravigliosi, vengono esposti nei banchi e poi mostre  di quadri, di oggetti del passato, magari tesori di famiglia esposti generosamente per rendere partecipi anche altri di quella storia che chiede di rivivere per lo meno in un breve periodo dell’anno.

Questa festa, famosa in tutta l’Umbria, che inizia in genere il 23 settembre e si conclude il 9 ottobre, è la festa del Santo Gemini ed è costruita da tutti gli abitanti del luogo, secondo le loro competenze. Il suo successo è dovuto alla condivisione. Per le strade i tamburi non si stancano di suonare e  sulla piazza di san Francesco gli sbandieratori, fanno volare i loro vessilli, li mandano in aria, se li rinviano tra loro e la gente li guarda affascinata dalla loro arte che non fa mai cadere in terra quelle belle bandiere. Ogni anno cambia il filo conduttore della festa, sempre inerente al medioevo.  L’evento  prevede anche conferenze, dove il moderno entra nell’antico e stabilisce la continuità del tempo. Un’altra festa storico religiosa da non perdere è quella dell’Infiorata in occasione della festa del Corpus Domini a giugno.

(Federica Mosca)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

La leggenda del terribile drago di Terni

La leggenda del terribile drago di Terni

Leggi anche

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Santa Rita da Cascia: la rosa nella neve, la spina in fronte e il roseto secolare

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Spello e la leggenda dei monaci fantasma: una storia da brividi

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

Foligno, "lu centru de lu munno" nel birillo di un tavolo da biliardo

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

La leggenda del principe Trasimeno e la ninfa Agilla, una storia d'amore infelice

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

San Francesco e gli animali: tanti i miracoli in Umbria. Nel Ternano, le anatre salvarono un bimbo da un lupo feroce

La leggenda del terribile drago di Terni

La leggenda del terribile drago di Terni
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca