Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayBook

“Possibilmente sorridendo”, 36 racconti stravaganti di Mimmo Coletti, perugino di penna raffinata, già guida delle pagine culturali della Nazione umbra

Da una penna raffinata come quella di Mimmo Coletti, giornalista perugino, intellettuale dal pensiero libero e dalla creatività feconda, non poteva che nascere un libero affascinante, come Possibilmente sorridendo – 36 racconti stravaganti. Vi si intravedono in controluce, i suoi tanti interessi, sempre legati alla cultura. Per decenni è stato responsabile delle pagine culturali della Nazione Umbria e anche in quel caso sapeva spaziare secondo una rotta di marcia sicura e variegata.

Il suo libro, costruito in racconti brevi è legato a quei sogni che non muoiono all’alba e che diventano pericolosi se continuano anche da svegli sotto forma di improvvisazioni errabonde, appunti di un viaggio mentale, tappeti volanti,  spezzoni di passato profumato o triste.  In realtà le brevi narrazioni sono 35.

Poi vi è invece un racconto corposo, il quinto della serie, che vede protagonista Federico Gritti, antiquario di antiche origini, pronto a catturare una nuvola se velocemente assume la forma di un vetro di Murano: “Spunti molteplici – si legge nella presentazione editoriale – che segnano il percorso tra nomi di località vere o presunte, ore liquide, deviazioni improvvise e imbronciate e come temi fondamentali si pongono quasi a forza la melanconia della memoria, il tempo signore terribile, il colpo di scena conclusivo. Personaggi, tutti, non estratti dalla realtà ma frutto di immaginazione lasciata libera. Pare fondamentale mai prendersi sul serio ma divertirsi e, ci si augura, divertire il lettore”.

Mimmo Coletti è laureato in giurisprudenza con una tesi su Innocenzo III e poi in lettere classiche con una ricerca di storia greca su Stesimbroto di Taso, oscuro e accanito polemista del tempo di Pericle. Si è dedicato alla storia dell’arte e al giornalismo, sempre su istigazione gradita di suo padre Virgilio.  Ha insegnato la materia prediletta all’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e all’Istituto Bernardino di Betto, ricavandone soddisfazioni notevoli perché riuscire a instillare in un ragazzo l’amore per l’arte ricompensa, senza retorica, di ogni sforzo. Finché, su precisa richiesta, ha lasciato la scuola per dedicarsi all’altro suo grande interesse, scrivere appunto, che appartiene alla sua famiglia da quattro generazioni.
È stato a «Il Giorno» di Milano, quindi responsabile delle pagine culturali de «La Nazione» dell’Umbria e ha alternato il lavoro del giornalista con saggi, presentazioni, interventi critici su riviste specializzate nazionali ed estere. È nato e lavora a Perugia che ama quanto Venezia, indimenticabile città della sua giovinezza.
Preferisce i viaggi nel profondo nord, colleziona penne stilografiche ben catalogate e poco usate, pipe che non può fumare, compra più libri di quanti riesca a leggerne. Ha dato alle stampe L’antiquario veneziano (2006) cui sono seguiti Le voci del tempo (2007), Il colore dell’anima (2008), Le ombre della sera (2011). Di prossima uscita il sesto episodio (Etruria nascosta) della vita di Federico Gritti, dandy suo malgrado, malato di nostalgia e coinvolto in avventure che hanno per contorno la bellezza.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 12 euro
Pagine: 330
ISBN: 9788860746474
Editore: Morlacchi
Anno di pubblicazione: 2015

Condividi:


28 Giugno 2023

Federico Gritti La Nazione Mimmo Coletti Morlacchi Editore perugia

Forse potrebbero interessarti

Nel 500° dalla morte del Perugino, un prezioso volume ricostruisce il rapporto tra i suoi capolavori e i luoghi dell'Umbria

Nel 500° dalla morte del Perugino, un prezioso volume ricostruisce il rapporto tra i suoi capolavori e i luoghi dell'Umbria

"La storia di Perugia", un viaggio nei secoli sulle ali del grifone, simbolo del capoluogo umbro

"La storia di Perugia", un viaggio nei secoli sulle ali del grifone, simbolo del capoluogo umbro

Torna dopo 120 anni la preziosa storia di Orvieto narrata da Luigi Fumi, che fu archivista e studioso

Torna dopo 120 anni la preziosa storia di Orvieto narrata da Luigi Fumi, che fu archivista  e studioso

"Luisa Spagnoli, la signora dei baci": nel libro di Maria Letizia Putti, la vita e le intuizioni della grande imprenditrice umbra

"Luisa Spagnoli, la signora dei baci": nel libro di Maria Letizia Putti, la vita e le intuizioni della grande imprenditrice umbra

"Vita di San Francesco d'Assisi": nell'ultimo libro di Chiara Frugoni la grandezza del santo, le debolezze dell'uomo

"Vita di San Francesco d'Assisi": nell'ultimo libro di Chiara Frugoni la grandezza del santo, le debolezze dell'uomo

"Il bigamo di Narni": Roberto Nini narra un omicidio avvenuto nel '700 nei sotterranei utilizzati dall'Inquisizione nella città umbra

"Il bigamo di Narni": Roberto Nini narra un omicidio avvenuto nel '700 nei sotterranei utilizzati dall'Inquisizione nella città umbra

"La Storia di Terni", dalla spiaggia di un mare ancestrale al drago Thyrus, fino alla città dell'acciaio

"La Storia di Terni", dalla spiaggia di un mare ancestrale al drago Thyrus, fino alla città dell'acciaio

"Buongiorno mister", il Perugia dei miracoli svelato dal suo profeta, l'allenatore Ilario Castagner

"Buongiorno mister", il Perugia dei miracoli svelato dal suo profeta, l'allenatore Ilario Castagner

"Il gioco è bello quando è corto", l'epopea di Corrado Viciani e della sua Ternana, raccontata da Gian Luca Diamanti

"Il gioco è bello quando è corto", l'epopea di Corrado Viciani e della sua Ternana, raccontata da Gian Luca Diamanti

Anita Seppilli ci porta alle radici della Festa dei Ceri di Gubbio

Anita Seppilli ci porta alle radici della Festa dei Ceri di Gubbio

"Federico Cesi e il segreto di Dunarobba": il Duca scienziato di Acquasparta raccontato ai bambini

"Federico Cesi e il segreto di Dunarobba": il Duca scienziato di Acquasparta raccontato ai bambini

Fuga da Roma all'Umbria: un romanzo a tinte gialle, "La libraia di Orvieto" di Valentina Pattavina

Fuga da Roma all'Umbria: un romanzo a tinte gialle, "La libraia di Orvieto" di Valentina Pattavina

"Arti del Medioevo", raccontate attraverso i capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria

"Arti del Medioevo", raccontate attraverso i capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria

"Il policlinico di Monteluce, storia di un grande ospedale", il racconto della sanità a Perugia

"Il policlinico di Monteluce, storia di un grande ospedale", il racconto della sanità a Perugia

"L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita", tutto quello che c'è da sapere su uno dei tesori dell'Umbria

"L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita", tutto quello che c'è da sapere su uno dei tesori dell'Umbria

Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, "I misteri dell'Umbria" tra Ufo, satanismo e leggende

Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, "I misteri dell'Umbria" tra Ufo, satanismo e leggende
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca