Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayBook

“La Storia di Terni”, dalla spiaggia di un mare ancestrale al drago Thyrus, fino alla città dell’acciaio

“La Storia di Terni”, a cura di Matteo Bebi, è un viaggio nel tempo che attraversa le vicende dell’antica città umbra costruita sulle sponde del fiume Nera. Migliaia di anni or sono, quella che oggi è la “Conca” adagiata sotto la catena appenninica, non è altro che la spiaggia d’un immenso mare ancestrale. Seguiamo il primo popolo che nel lontano X secolo a.C. si stabilisce sulle sponde dell’antico fiume Nahar, l’odierno Nera: sono i Naharki, una popolazione di etnia umbro-sabina dalla forte identità.

Assistiamo alla trasformazione di questo villaggio nella città di Interamna Nahars con l’arrivo del console Manio Curio Dentato. Di qui passerà la via Flaminia, crogiolo di popoli e culture, teatro dello scontro tra Vitellio e Vespasiano. Nel 226 d. C. la città dà i natali a un uomo il cui nome, conosciuto in tutto il mondo, è divenuto leggenda: San Valentino, il martire ucciso appena fuori Roma.

Arriviamo al Medioevo, quando Terni, ormai un potente e libero comune, viene devastata dallo spietato Cristiano di Magonza al seguito di Federico Barbarossa. Nel luglio del 1527 i lanzichenecchi, di ritorno dal Sacco di Roma, piantano le tende fuori dalla città. Assistiamo al tramonto dell’età comunale e a quel 20 settembre del 1860, quando un contingente di bersaglieri entra attraverso Porta Spoletina: Terni è italiana. La città dell’acciaieria e dell’industria nasconde una storia fatta di leggende, come il drago Thyrus o gli spiritelli acquatici, di personaggi altisonanti, come Lucrezia Borgia, Antonio da Sangallo il Giovane e Luigi Pirandello.

Il tragico bombardamento dell’11 agosto 1943 viola la Terni dell’acciaio ma non scalfisce lo spirito dei suoi abitanti. La ricostruzione del dopoguerra trasforma il volto cittadino che si espande su tre centri “storici”: nonostante la crisi industriale degli anni ’80, con l’ascesa della ThyssenKrupp, Terni cresce. Fino alla nuova crisi economica, alla quale si aggiungerà la piaga del 2020, quando il Coronavirus assedia la città.

LEGGI LA PREFAZIONE DI LUIGI CARLETTI

ACQUISTA QUI

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 14,90
Pagine: 208
Editore: Typimedia (Collana La Storia d'Italia)
ISBN: 978-88-3626-053-9
Anno : 2021

Condividi:


1 Luglio 2023

Storia terni typimedia

Forse potrebbero interessarti

Nel 500° dalla morte del Perugino, un prezioso volume ricostruisce il rapporto tra i suoi capolavori e i luoghi dell'Umbria

Nel 500° dalla morte del Perugino, un prezioso volume ricostruisce il rapporto tra i suoi capolavori e i luoghi dell'Umbria

"La storia di Perugia", un viaggio nei secoli sulle ali del grifone, simbolo del capoluogo umbro

"La storia di Perugia", un viaggio nei secoli sulle ali del grifone, simbolo del capoluogo umbro

Torna dopo 120 anni la preziosa storia di Orvieto narrata da Luigi Fumi, che fu archivista e studioso

Torna dopo 120 anni la preziosa storia di Orvieto narrata da Luigi Fumi, che fu archivista  e studioso

"Luisa Spagnoli, la signora dei baci": nel libro di Maria Letizia Putti, la vita e le intuizioni della grande imprenditrice umbra

"Luisa Spagnoli, la signora dei baci": nel libro di Maria Letizia Putti, la vita e le intuizioni della grande imprenditrice umbra

"Vita di San Francesco d'Assisi": nell'ultimo libro di Chiara Frugoni la grandezza del santo, le debolezze dell'uomo

"Vita di San Francesco d'Assisi": nell'ultimo libro di Chiara Frugoni la grandezza del santo, le debolezze dell'uomo

"Il bigamo di Narni": Roberto Nini narra un omicidio avvenuto nel '700 nei sotterranei utilizzati dall'Inquisizione nella città umbra

"Il bigamo di Narni": Roberto Nini narra un omicidio avvenuto nel '700 nei sotterranei utilizzati dall'Inquisizione nella città umbra

"Buongiorno mister", il Perugia dei miracoli svelato dal suo profeta, l'allenatore Ilario Castagner

"Buongiorno mister", il Perugia dei miracoli svelato dal suo profeta, l'allenatore Ilario Castagner

"Il gioco è bello quando è corto", l'epopea di Corrado Viciani e della sua Ternana, raccontata da Gian Luca Diamanti

"Il gioco è bello quando è corto", l'epopea di Corrado Viciani e della sua Ternana, raccontata da Gian Luca Diamanti

Anita Seppilli ci porta alle radici della Festa dei Ceri di Gubbio

Anita Seppilli ci porta alle radici della Festa dei Ceri di Gubbio

"Federico Cesi e il segreto di Dunarobba": il Duca scienziato di Acquasparta raccontato ai bambini

"Federico Cesi e il segreto di Dunarobba": il Duca scienziato di Acquasparta raccontato ai bambini

Fuga da Roma all'Umbria: un romanzo a tinte gialle, "La libraia di Orvieto" di Valentina Pattavina

Fuga da Roma all'Umbria: un romanzo a tinte gialle, "La libraia di Orvieto" di Valentina Pattavina

"Possibilmente sorridendo", 36 racconti stravaganti di Mimmo Coletti, perugino di penna raffinata, già guida delle pagine culturali della Nazione umbra

"Possibilmente sorridendo", 36 racconti stravaganti di Mimmo Coletti, perugino di penna raffinata, già guida delle pagine culturali della Nazione umbra

"Arti del Medioevo", raccontate attraverso i capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria

"Arti del Medioevo", raccontate attraverso i capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria

"Il policlinico di Monteluce, storia di un grande ospedale", il racconto della sanità a Perugia

"Il policlinico di Monteluce, storia di un grande ospedale", il racconto della sanità a Perugia

"L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita", tutto quello che c'è da sapere su uno dei tesori dell'Umbria

"L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita", tutto quello che c'è da sapere su uno dei tesori dell'Umbria

Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, "I misteri dell'Umbria" tra Ufo, satanismo e leggende

Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, "I misteri dell'Umbria" tra Ufo, satanismo e leggende
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca