Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


7 Luglio 2023

Castiglione del Lago Città della Pieve magione Paciano panicale passignano sul trasimeno piegaro Trasimeno Tuoro Sul Trasimeno
WaySlow

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno

Non c’è il mare ma l’acqua non manca. L’Umbria, cuore verde d’Italia, accoglie il lago più grande del Centro Italia. Il Trasimeno è una delle mete più gettonate in questa regione per un turismo alla scoperta della natura e della tranquillità. Sono otto i comuni che si affacciano su quest’area: alcuni lambiti direttamente dalle acque del lago, altri adagiati sulle verdi colline che gli fanno da contorno.  Il viaggio alla loro scoperta è un affascinante percorso tra torri e castelli.

  • Castiglione del Lago
  • Città della Pieve
  • Magione
  • Paciano
  • Panicale
  • Passignano sul Trasimeno
  • Piegaro
  • Tuoro

 

Si parte con Castiglione del Lago, il comune che si affaccia sulla riva occidentale del lago. Fu fortificato nel Medioevo con la costruzione del Castello che fu distrutto e riedificato nel XIII secolo sotto Federico II di Svevia che volle trasformarlo nella fortezza nota come “Castello del leone“. Ancora oggi rappresenta uno degli esempi più interessanti di architettura militare umbra di quell’epoca. Da visitare anche  Palazzo Ducale o della Corgna, dal nome dei duchi che vissero qui tra il XVI e il XVII secolo.  All’interno gli affreschi di Niccolò Circignani detto “Il Pomarancio” e Salvio Savini che ripropongono scene mitologiche e imprese del capitano di ventura Ascanio della Corgna, sono uno dei migliori esempi della pittura manieristica della regione.

Dall’aspetto tipicamente medievale anche Città della Pieve, posta in una posizione di confine tra Umbria, Lazio e Toscana. Il borgo, che ha dato i natali al Perugino, è uno scrigno di tesori dell’arte. Nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio conserva opere del Perugino e di Pomarancio. Una splendida Adorazione dei Magi del Perugino si trova anche presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi. E’ anche il borgo delle torri: oltre alla civica del XII secolo, c’è il torrione d’avvistamento del Vescovo edificato nel 1326 e la Rocca con cinque torri. Da visitare il Palazzo della Corgna del XVI secolo.

Magione, invece, è famoso per il Castello dei Cavalieri di Malta, dalla pianta quadrata, dai torrioni circolari e un cortile sul quale per tre lati si aprono logge sovrapposte in tre ordini. Da visitare nei dintorni il Museo della pesca di San Feliciano.

Paciano, come altri paesi del Trasimeno,  è stata per anni sotto Chiusi e poi sotto Perugia. Il borgo è racchiuso da una cinta muraria del ‘300 con torri e 3 porte d’ingresso. Dell’antico castello resta il rudere della torre di Orlando mentre, tra le opere architettoniche, spiccano la Rocca Buitoni, Palazzo Cennini e Palazzo Baldeschi che ospita il Museo Banca della memoria del Trasimeno.  La Chiesa Dentro o di San Giuseppe accoglie invece il Museo di don Aldo Rossi, che conserva una serie di pregevoli arredi ecclesiastici del XVI e XVIII secolo e l’antico gonfalone comunale della bottega dei Bonfigli.

(credit_benvenutiapanicale.it)

Arroccato su una collina con affaccio sul lago, Panicale nel medioevo ha offerto un rifugio sicuro. Vi si accede da porta Fiorentina o da porta Perugina, che convergono su piazza Umberto I, centro dell’attività e della vita del borgo. Tra i suoi tesori la Collegiata di San Michele Arcangelo di origini longobarde che conserva un’Adorazione dei Pastori, pregevole pala d’altare del 1519, di Giovanni Battista Caporali, e, nella parte più alta, il Palazzo del Podestà, edificio trecentesco in stile gotico-lombardo. Appena fuori porta Fiorentina si trova il Museo del tulle dedicato a Anita Belleschi Grifoni che nei primi anni del Novecento fondò una scuola di ricamo su tulle.

lungolago passignano (credit_molisetoursnc.com)

Passignano offre un giusto mix di storia e natura.  Fu abitato da Etruschi e Romani, ricordato anche per la battaglia del Trasimeno tra le truppe di Annibale e quelle di romane, fu poi conteso tra  i Goti, i Longobardi e i Bizantini. La parte più antica mantiene l’aspetto di borgo fortificato, dominato nel punto più alto dalla Rocca medievale che oggi accoglie il Museo delle Barche. Tra gli edifici di pregio c’è la chiesa di San Cristoforo. Da qui si possono raggiungere in battello le isole Maggiore e Polvese.

Adagiato su una collina tra la valle del Trasimeno e quella del Nestore, sorge Piegaro, fondato dai Romani, poi feudo medievale, quindi territorio dello Stato Pontificio. Qui troviamo il Museo del vetro, nato all’interno dell’antica fabbrica del vetro risalente ai primi dell’Ottocento. Da ammirare anche la Chiesa di San Silvestro, la Chiesa della Madonna della Crocetta del XVI secolo, che conserva una statua lignea dell’Ecce Homo, e i palazzi Misciatelli-Pallavicini  del XVIII secolo e dei Conti Bulgarelli di Marsciano.

Tuoro lega il suo nome alla battaglia sul Trasimeno in cui del 217 a.C. in cui  l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse l’esercito romano. Data la sua posizione strategica anche nel medioevo fu al centro delle lotte tra Perugia e la Toscana e nel XVI secolo fu annesso alle terre della Chiesa. Il centro storico, che si presenta come borgo medievale, ospita Palazzo della Capra. Nei dintorni, in località Punta Navaccia, si può ammirare il Campo del sole un museo all’aperto con 27 grandi sculture a colonna di famosi artisti italiani e stranieri. Fa parte del territorio comunale l’isola Maggiore.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Altro su "WaySlow"

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un'emozione da tutto esaurito»

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un'emozione da tutto esaurito»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca