Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayBook

“Il bigamo di Narni”: Roberto Nini narra un omicidio avvenuto nel ‘700 nei sotterranei utilizzati dall’Inquisizione nella città umbra

Dieci anni fa, nel 2013 si tenne a Narni un importante convegno di studi organizzato dall’Associazione Narni Sotterranea  e dal corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza dell’Università di Perugia. Grazie agli scavi condotti da un’equipe di appassionati studiosi coordinati dall’archeologo medievista Roberto Nini, fin dal 1979 si scoprirono cunicoli e locali di grande suggestione e interesse scientifico. Grazie all’impegno di Nini e dei suoi amici del Gruppo Speleologico Utec, già nel 1994 quegli ambienti sotterranei furono recuperati e disponibili per l’apertura al pubblico con il nome di Narni Sotterranea.

In quel convegno del 2013 si fece il punto su quelle scoperte e si concentrò l’attenzione sull’utilizzo di quei sotterranei da parte dell’Inquisizione. Roberto Nini, che a Narni è nato nel 1958, in quell’occasione spiegò a Repubblica: «I nostri scavi hanno portato alla luce ambienti di grande rilevanza sia storica che simbolica, su cui la ricerca e il dibattito sono ancora aperti. Tra gli ambienti, meritano la Cappella di S. Angelo e la “cella dei graffiti”. La prima è particolare per la sua copertura a botte affrescata con un cielo stellato e al centro un tondo con l’Agnus Dei. Il lato absidale è decorato sull’arco dove spicca il Cristo ed i simboli dei quattro Evangelisti, mentre su un pilastro è raffigurato Michele Arcangelo con la lancia in pugno nell’atto di trafiggere il drago. La cella dei graffiti invece – continua Nini – si caratterizza per essere completamente ricoperta da incisioni e scritte, segni alchemici e simboli massonici ancora da decifrare, risalenti a periodi diversi, che si sovrappongono e si intersecano fra di loro”.

Nel 2020 quegli ambienti misteriosi diventano lo scenario ideale per la narrazione di un processo, nel libro di Roberto Nini Il Bigamo di Narni. Storia di un uomo e di un omicidio nell’Inquisizione del XVIII secolo edito da Il Formichiere. Ne è uscita una narrazione avvincente, corroborata da elementi di veridicità storica: Nini ha infatti potuto consultare numerosi archivi, fra i quali quelli Vaticani e quello del Trinity College di Dublino, dove potevano essere carte importanti, scampate ai vari saccheggi. Autore di alcuni saggi e numerosi articoli scientifici e divulgativi, nel 2015 pubblica “Il Sant’Uffizio di Spoleto. Repertorio delle fonti di un’Inquisizione umbra” . Grazie alla collaborazione con l’Istituto irlandese, ritrova un intero processo per bigamia e omicidio, svoltosi nella prima metà del 1700 nei locali da lui scoperti, che gli consente di ricostruire uno spaccato di storia dell’epoca. Ed è questo l’oggetto del volume: la storia della vita di un uomo, vissuto nel XVIII secolo e finito sotto processo da parte del Sant’Uffizio. La ricca documentazione presa in esame, tra essa le carte processuali conservate a Dublino, hanno permesso di ricostruire un’incredibile sequenza di fatti, che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. Un omicidio e la fuga dell’uomo con due mogli, rendono la pubblicazione un godibilissimo giallo storico in piena regola.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 35 euro
Pagine: 361
Editore: Il Formichiere
EAN: 9788831248136
Anno di pubblicazione: 2020

Condividi:


1 Luglio 2023

Inquisizione libro Narni Roberto Nini sotterranei

Forse potrebbero interessarti

Nel 500° dalla morte del Perugino, un prezioso volume ricostruisce il rapporto tra i suoi capolavori e i luoghi dell'Umbria

Nel 500° dalla morte del Perugino, un prezioso volume ricostruisce il rapporto tra i suoi capolavori e i luoghi dell'Umbria

"La storia di Perugia", un viaggio nei secoli sulle ali del grifone, simbolo del capoluogo umbro

"La storia di Perugia", un viaggio nei secoli sulle ali del grifone, simbolo del capoluogo umbro

Torna dopo 120 anni la preziosa storia di Orvieto narrata da Luigi Fumi, che fu archivista e studioso

Torna dopo 120 anni la preziosa storia di Orvieto narrata da Luigi Fumi, che fu archivista  e studioso

"Luisa Spagnoli, la signora dei baci": nel libro di Maria Letizia Putti, la vita e le intuizioni della grande imprenditrice umbra

"Luisa Spagnoli, la signora dei baci": nel libro di Maria Letizia Putti, la vita e le intuizioni della grande imprenditrice umbra

"Vita di San Francesco d'Assisi": nell'ultimo libro di Chiara Frugoni la grandezza del santo, le debolezze dell'uomo

"Vita di San Francesco d'Assisi": nell'ultimo libro di Chiara Frugoni la grandezza del santo, le debolezze dell'uomo

"La Storia di Terni", dalla spiaggia di un mare ancestrale al drago Thyrus, fino alla città dell'acciaio

"La Storia di Terni", dalla spiaggia di un mare ancestrale al drago Thyrus, fino alla città dell'acciaio

"Buongiorno mister", il Perugia dei miracoli svelato dal suo profeta, l'allenatore Ilario Castagner

"Buongiorno mister", il Perugia dei miracoli svelato dal suo profeta, l'allenatore Ilario Castagner

"Il gioco è bello quando è corto", l'epopea di Corrado Viciani e della sua Ternana, raccontata da Gian Luca Diamanti

"Il gioco è bello quando è corto", l'epopea di Corrado Viciani e della sua Ternana, raccontata da Gian Luca Diamanti

Anita Seppilli ci porta alle radici della Festa dei Ceri di Gubbio

Anita Seppilli ci porta alle radici della Festa dei Ceri di Gubbio

"Federico Cesi e il segreto di Dunarobba": il Duca scienziato di Acquasparta raccontato ai bambini

"Federico Cesi e il segreto di Dunarobba": il Duca scienziato di Acquasparta raccontato ai bambini

Fuga da Roma all'Umbria: un romanzo a tinte gialle, "La libraia di Orvieto" di Valentina Pattavina

Fuga da Roma all'Umbria: un romanzo a tinte gialle, "La libraia di Orvieto" di Valentina Pattavina

"Possibilmente sorridendo", 36 racconti stravaganti di Mimmo Coletti, perugino di penna raffinata, già guida delle pagine culturali della Nazione umbra

"Possibilmente sorridendo", 36 racconti stravaganti di Mimmo Coletti, perugino di penna raffinata, già guida delle pagine culturali della Nazione umbra

"Arti del Medioevo", raccontate attraverso i capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria

"Arti del Medioevo", raccontate attraverso i capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria

"Il policlinico di Monteluce, storia di un grande ospedale", il racconto della sanità a Perugia

"Il policlinico di Monteluce, storia di un grande ospedale", il racconto della sanità a Perugia

"L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita", tutto quello che c'è da sapere su uno dei tesori dell'Umbria

"L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita", tutto quello che c'è da sapere su uno dei tesori dell'Umbria

Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, "I misteri dell'Umbria" tra Ufo, satanismo e leggende

Da Carsulae al bosco sacro di Piediluco, "I misteri dell'Umbria" tra Ufo, satanismo e leggende
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca