Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


2 Settembre 2024

cannara festa della cipolla Roberto Damaschi
WaySlow

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

di Monica Di Lecce

È la regina delle sagre dell’Umbria sia per età (quest’anno è alla 42esima edizione), sia per i suoi numeri straordinari (in dodici giorni richiama mediamente centomila persone). Nata da piccoli banchi di vendita dei produttori di cipolle, nel corso degli anni, grazie anche a un’organizzazione più strutturata, la Festa della Cipolla di Cannara è cresciuta ed è arrivata a farsi conoscere ben oltre i confini regionali.  La manifestazione anche quest’anno propone dodici giorni di eventi, dal 3 all’8 settembre e dal 10 al 15 settembre ma, come dice  Roberto Damaschi, presidente dell’Ente festa della Cipolla che organizza la kermesse con il sostegno del Gal Valle Umbra e Sibillini, questa è “una festa lunga sette mesi” perché inizia con la semina nei campi a fine inverno e attraversa l’estate.

La cipolla, regina di Cannara

Quali novità regalerà questa edizione?

«La 42esima edizione ci regalerà la tradizione. Il canovaccio, infatti, è sempre lo stesso, ma la festa si rinnova ogni anno con tanti eventi collaterali: dall’Onion disco pub con i suoi spettacoli, al palco a San Matteo. Quest’anno abbiamo il “Bridge laser full”, uno spettacolo di luci laser lungo il fiume Topino».

Roberto Damaschi, presidente Ente festa della cipolla

Questo, però, è solo il corollario…

«Al centro rimangono i 500 volontari che lavorano per dare lustro al paese e per tenere alto il nome della nostra cipolla, che è il nostro prodotto tipico. In Francia la parola “terroir” è un dogma che manda avanti credo metà dell’economia nazionale, in Italia non siamo ancora così bravi.  A Cannara un pochino sì. Su questo concetto di territorio portato in tavola, valorizziamo la cipolla che resta la regina al centro di questa festa ed è la nostra stella polare».

Il format prevede sei stand, come si distinguono tra di loro?

«I sei stand sono Al Cortile antico, El Cipollaro, Il Giardino fiorito, Il Rifugio del cacciatore, La Locanda del curato, La Taverna del castello. Ognuno di loro porta in tavola la tradizione ma la interpreta in modi diversi: chi in maniera più tradizionale, chi più gourmet, e questo ci permette di essere una sagra verace ma anche un festival che diventa a un certo punto una rassegna culinaria. Per noi è la festa del paese di cui andiamo orgogliosi».

 

Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta, quali sono i suoi numeri attuali?

«Nelle due settimane della festa accogliamo più di centomila persone con punte di 25-30mila nei weekend. Per un paese di oltre quattromila abitanti è un grande impegno. Per questo ci tengo a ringraziare i 500 volontari che sono il nostro punto fermo su cui contare».

La Festa ha anche attenzione al sociale e all’ambiente?

«L’anno scorso con i ricavi dei coperti abbiamo raccolto 60mila euro e acquistato un radiografo portatile donato all’Usl Umbria. Per quanto riguarda l’ambiente, martedì 3 settembre all’auditorium di San Sebastiano verrà presentato “Non chiamatelo scarto”, un progetto di recupero bucce di cipolla curato dall’Università di Perugia».

Per conoscere il programma completo clicca qui

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a eventi@wayglo.it

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Altro su "WaySlow"

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un'emozione da tutto esaurito»

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un'emozione da tutto esaurito»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca