Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


29 Luglio 2024

contrade ente palio igea frezza federici palio dei colombi taverne
WaySlow

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un’emozione da tutto esaurito»

di Monica Di Lecce

Ad Amelia sono i giorni dell’adrenalina. In attesa della sfida del Palio dei Colombi che si disputerà domenica 11 agosto, nella cittadina umbra è in corso la festa che quest’anno, in particolare, sta richiamando moltissimi turisti. Ne è consapevole il presidente dell’Ente Palio, Giulio Cerasi, che guarda con ottimismo ai numeri dell’evento e alle novità di quest’anno. 

Il calendario del Palio dei Colombi ha preso il via il 20 luglio, come sta procedendo?

«La festa è partita molto bene: sin dai primi giorni c’è stata una grande affluenza di persone, complice anche il bel tempo. Molti sono i turisti, soprattutto stranieri, che in questi giorni stanno visitando il nostro centro. Per la maggior parte si tratta di tedeschi».

Nei giorni che precedono la sfida cavalleresca, qual è l’elemento di maggior richiamo?

«Il Teatro delle Contrade è partito molto bene e sin dai primi giorni sta valorizzando al massimo gli angoli più suggestivi del nostro centro storico. Le Taverne che hanno aperto sabato scorso sono un altro elemento di richiamo».

La manifestazione è giunta alla sua 47esima edizione: le novità principali?

«Tra le innovazioni più importanti ci sono la benedizione e l’investitura di cavalli, cavalieri e balestrieri che rappresenteranno le Contrade al Palio. La cerimonia avverrà nei Giardini d’inverno, una location inconsueta, ma rimasta pressoché intatta nel corso degli anni. Altra novità riguarda l’esibizione dei musici che si allarga anche ai paesi vicini. Il 2 agosto ospiteremo i gruppi storici di Orvieto, Foligno, Narni e San Gemini. Tra le altre novità sarà eletta la miglior dama del corteo, nel ricordo di Igea Frezza Federici, co-fondatrice del Palio e ci sarà anche un gruppo coreografico giovanile».

Ma l’attenzione è concentrata sul Palio dell’11 agosto, quando le cinque contrade, Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Valli, si sfideranno in una giostra equestre unica nel suo genere. Pare che la competizione di quest’anno sarà quanto mai agguerrita…

«Abbiamo cavalli e fantini di primo piano: Luca Innocenzi, Tommaso Finestra e Tommaso Suadoni della Quintana di Foligno. La sfida si disputerà su un campo bellissimo che ha ottenuto il riconoscimento della Fitetrec, la Federazione italiana turismo equestre e trec».

Come sta procedendo la prevendita dei biglietti?

«Penso che raggiungeremo presto il sold out. Il campo, infatti, ha una capienza massima di 1500 persone. I biglietti vengono venduti nelle taverne che hanno aperto, come detto, sabato scorso ma già prima di sabato 600 posti risultavano prenotati».

Il drappo che andrà alla Contrada vincitrice del Palio sarà realizzato su tela da Margherita Arice, Dalila Chirico, Beatrice Santacroce  e Felicia Virla sulla scorta del bozzetto di Edoardo Miliacca della 2D della scuola secondaria di primo grado d’Amelia, selezionato tra quelli realizzati dagli studenti.

Per conoscere il programma completo dell’evento leggi qui.

 

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Altro su "WaySlow"

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca