Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


24 Giugno 2024

Amelia ciclopica
WaySlow

Ciclopica da scoprire, dal 28 al 30 giugno ad Amelia. Petrarca: «È il festival del mito e delle mescolanze»

di Monica Di Lecce

Evocativo delle mura di Amelia ma anche di qualcosa di imponente, di importante, come l’allestimento di un festival che, giunto alla sua ottava edizione, può guardare indietro con soddisfazione e al futuro con molta ambizione. Si sta per alzare il sipario su “Ciclopica, i giganti in collina“, la kermesse di letteratura, arte e filosofia che per tre giorni mette Amelia al centro di un importante circuito culturale.

Se la formula, nel corso degli anni, si è andata consolidando, l’edizione di quest’anno, che si terrà dal 28 al 30 giugno, si incentra intorno al tema del mito e riserva diverse sorprese. A svelarle è il direttore artistico Giacomo Petrarca.

Giacomo Petrarca

Quali sono le novità di questa edizione?

«La principale novità riguarda il fatto che tutti gli eventi sono gratuiti, compresi i concerti e le performance. L’altra riguarda una location di tutto rispetto: per la prima volta la cinquecentesca Villa Aspreta, una delle più belle del sud dell’Umbria, viene aperta per un concerto, venerdì 28 alle 21,30 con Ivan Segreto».

Quali sono gli altri appuntamenti da non perdere?

«Il programma è ricco e variegato. Sabato per esempio ci sono gli attori della serie cult “Boris” che daranno vita a una conferenza-reading. Domenica sarà la volta dello storico Carlo Ginzburg, tra i più celebri al mondo nel suo ambito. Ci sono anche diversi filosofi: Massimo Donà, Florinda Cambria, Marco Moschini e Massimo Adinolfi e molti altri personaggi. Domenica mattina, inoltre, al Chiostro dell’Oca sul Rio Grande è in programma un incontro con l’architetta e paesaggista Annalisa Metta».

Carlo Ginzburg

Come nasce Ciclopica?

«”Ciclopica” nasce come festival inclusivo, pertanto propone diverse mescolanze. All’interno del festival, che si svolge in diverse location del centro, c’è spazio per tutti. La kermesse ha una valenza duplice, al di là dell’offerta culturale che propone, è anche l’occasione per promuovere il borgo offrendo al visitatore l’occasione di curiosare: curiosare all’interno degli eventi del festival ma anche tra le bellezze del centro storico”».

Il pubblico ad uno degli incontri di Ciclopica

Giunto alla sua ottava edizione, come è cambiato il festival negli anni?

«La fatica è sempre la stessa ma la manifestazione è sicuramente cresciuta in termini di consapevolezza. È riuscita a dialogare con le altre realtà del territorio e a contenerle al suo interno».

Scorrendo i nomi degli ospiti di quest’anno, spiccano dei nomi di richiamo nazionale…

«Quest’anno il taglio è molto filosofico. Con gli ospiti andremo a declinare il tema del mito soprattutto contemporaneo. Proprio per i nomi di questo cartellone, questo è il primo anno che il festival ha un risalto nazionale».

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Altro su "WaySlow"

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Moon in June, Patrizia Marcagnani: «Grande musica per l’Umbria che sa apprezzare»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Tartufo bianco al via la raccolta, Martinelli: «Sarà una buona stagione, forse un po' tardiva»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

Festival del Medioevo, Federico Fioravanti: «Da dieci anni nutriamo la curiosità e l'amore per la storia»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

La Filarmonica umbra compie 50 anni, Angelo Pepicelli: «Terni e la musica, storia di un amore»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Pro loco di Marmore, Manola Conti: «A grandi passi verso i 60 anni di vita»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Damaschi: «Vi racconto la Festa della Cipolla, regina delle sagre»

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Lugnano in Teverina fa il pienone con il Cantagiro

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

Elisabetta Matteucci: «Così la Sagra del tartufo di Arrone ha fatto il tutto esaurito»

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

«Palio dei quartieri, l'orgoglio delle origini di Nocera Umbra»: parla Alessandro Coccia

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un'emozione da tutto esaurito»

Amelia e il Palio dei Colombi, Cerasi: «Sarà un'emozione da tutto esaurito»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

Il sindaco Di Gioia: «Turismo ad Arrone: presenze quasi raddoppiate»

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

"È il giorno per la boy-breakfast", Gwyneth Paltrow alle prese con la torta al testo

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno

Viaggio alla scoperta dei borghi del Trasimeno
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca