Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


9 Luglio 2023

centro esperienziale Palazzo Cesi
WayArt

Ad Acquasparta il Centro esperienziale per rivivere insieme a Federico Cesi il Rinascimento

Un viaggio a ritroso nel tempo fino ad arrivare al Rinascimento per incontrare Federico Cesi e i giovani scienziati Johannes van Heeck, medico e naturalista olandese, Francesco Stelluti, matematico, e  Anastasio De Filiis, erudito ternano, con cui  diede vita all’Accademia dei Lincei, per conoscere le loro ricerche e l’approccio nuovo alla conoscenza e al metodo scientifico. Attraverso il Centro esperienziale di Palazzo Cesi ad Acquasparta è possibile “passeggiare” nel ‘600 e avvicinare i padri dell’istituzione scientifica tra le più antiche d’Europa e i personaggi che la frequentarono come Galileo Galilei.

Grazie a una combinazione tra le stanze del palazzo e le sovrapposizioni virtuali, i visitatori sono “catapultati” in ambienti unici: potranno vedere come erano arredate, affrescate e vissute le stanze.  Ogni sala è dedicata a uno dei temi cari all’Accademia dei Lincei: astronomia, fisica, dinamica, botanica, osservazione della natura, matematica, filosofia, religione, arte.

Un approccio smart e coinvolgente, attraverso l’uso della tecnologia (proiezioni, olografie e visori), consente di “rivivere” la vita del Palazzo. Non una fruizione statica delle stanze e delle opere ma una esperienza sensoriale in cui la narrazione gioca un ruolo fondamentale.  Una voce narrante, che interpreta Federico Cesi, racconta la storia del palazzo, la nascita dell’Accademia dei Lincei, l’incontro con Galileo Galilei che divenne grande amico del duca di Acquasparta e in questo edificio soggiornò per 14 giorni. Attraverso proiezioni dinamiche, attori in costume faranno rivivere questi personaggi nell’ambiente dell’epoca.

Attraverso il Centro esperienziale, Palazzo Cesi diviene quindi il luogo in cui partecipare ad una storia in cui si viene coinvolti percettivamente e fisicamente, e in cui condividere con altri visitatori le proprie emozioni.

Per informazioni
infopalazzocesi@gmail.com
Pagina Facebook Palazzo Cesi

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayArt

Torre del Moro e Palazzo dei Sette: un connubio indissolubile

Torre del Moro e Palazzo dei Sette: un connubio indissolubile

Orvieto nasconde un capolavoro sotto i piedi: iI pozzo di San Patrizio

Orvieto nasconde un capolavoro sotto i piedi: iI pozzo di San Patrizio

Palazzo Trinci di Foligno: uno splendore di edificio tardo gotico

Palazzo Trinci di Foligno: uno splendore di edificio tardo gotico

Palazzo dei Consoli: tutta l'imponenza di Gubbio

Palazzo dei Consoli: tutta l'imponenza di Gubbio

La Collegiata di Lugnano in Teverina, un gioiello romanico

La Collegiata di Lugnano in Teverina, un gioiello romanico

Il Duomo di Spoleto: un "palcoscenico" senza tempo

Il Duomo di Spoleto: un "palcoscenico" senza tempo

Altro su "WayArt"

Torre del Moro e Palazzo dei Sette: un connubio indissolubile

Torre del Moro e Palazzo dei Sette: un connubio indissolubile

Orvieto nasconde un capolavoro sotto i piedi: iI pozzo di San Patrizio

Orvieto nasconde un capolavoro sotto i piedi: iI pozzo di San Patrizio

Palazzo Trinci di Foligno: uno splendore di edificio tardo gotico

Palazzo Trinci di Foligno: uno splendore di edificio tardo gotico

Palazzo dei Consoli: tutta l'imponenza di Gubbio

Palazzo dei Consoli: tutta l'imponenza di Gubbio

La Collegiata di Lugnano in Teverina, un gioiello romanico

La Collegiata di Lugnano in Teverina, un gioiello romanico

Il Duomo di Spoleto: un "palcoscenico" senza tempo

Il Duomo di Spoleto: un "palcoscenico" senza tempo

Il duomo di Orvieto, un libro aperto sulla storia dell'arte e dell'architettura italiana

Il duomo di Orvieto, un libro aperto sulla storia dell'arte e dell'architettura italiana

La Porziuncola, simbolo della vita di San Francesco, è il luogo dell'indulgenza

La Porziuncola, simbolo della vita di San Francesco, è il luogo dell'indulgenza

Basilica d'Assisi: un'opera immortale di spiritualità e arte

Basilica d'Assisi: un'opera immortale di spiritualità e arte
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca