Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


5 Luglio 2023

assisi Basilica Superiore san francesco
Le Meraviglie - Fotogallery

Basilica Superiore di Assisi, la grande bellezza è testimonianza di profonda fede in San Francesco

Quasi adagiata sulle falde del Monte Subasio, Assisi presenta una prospettiva imponente a chiunque arrivi dal basso, percorrendo la statale 75, sia da nord provenendo da Perugia, che dal sud dell’Umbria. E lo sguardo è subito catturato dai Luoghi francescani, la Basilica Superiore, la Basilica Inferiore, il Sacro Convento: monumenti di fede nel nome di San Francesco, che uniscono la grande bellezza alla profondità del sentimento religiosa. E’ questo connubio che fa di Assisi una città conosciuta in tutto il mondo e patrimonio universale.In questo contesto la Basilica Superiore è scrigno di opere d’arte incredibili. Lo è di per sé stessa, mutando anche nella suggestione rispetto ai diversi momenti della giornata. Fu Papa Gregorio IX a iniziare la costruzione della Basilica Superiore nel 1228. Ventcinque anni dopo fu sotto il Papato di Innocento III che l’opera venne conclusa.

La Basilica Superiore rappresenta uno dei monumenti più belli dello stile gotico. Vi si accede dalla Piazza della Basilica Superiore, un prato verde in cui è collocata la statua di Francesco, ancora cavaliere, con il suo cavallo. Entrambi appaiono stanchi. L’opera dello scultore umbro Norberto Proietti è infatti spesso denominata Il cavaliere malconcio. Sulla statua è apposta la scritta PAX.

All’interno della Basilica, le volte con il cielo stellato rappresentano una componente di alta suggestione. Ma l’intera Basilica è una sorta di museo con tanti cicli di pittori importanti, Giotto e Cimabue in primis.

Le Storie di San Francesco occupano le due navate e vennero realizzate tra il 1290 e il 1295. Attribuite a Giotto con qualche disputa tra critici d’arte

Il terremoto del 26 settembre 1997 provocò ingenti dalla alla Basilica Superiore di Assisi, con il crollo di 130 metri quadrati di affreschi medievali. Sotto le macerie morirono quattro persone.Nel transetto sinistro si trova la Crocifissione opera di Cimabue

La Volta dei Dottori della Chiesa, opera attribuita a Giotto o al Maestro di Isacco

Giotto: tre scene degli affreschi dedicati alle Storie di San Francesco

Omaggio dell’uomo semplice, l’attribuzione a Giotto è talvolta messa in discussione

Il presepe di Greggio, opera di Giotto

L’imponente Cattedra risale alla fine del XIII secolo. Il Coro al XV secolo (Foto di Dennis Jarvis da Wikipedia)

Particolare del rosone sulla facciata della Basilica Superiore (Foto di Francesco Falconetti da Wikipedia)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Le Meraviglie - Fotogallery

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Altro su "Le Meraviglie - Fotogallery"

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Basilica Inferiore di Assisi, la tomba di San Francesco in mezzo a opere d'arte straordinarie

Basilica Inferiore di Assisi, la tomba di San Francesco in mezzo a opere d'arte straordinarie

Lugnano in Teverina, una storia antica racchiusa in un borgo intatto circondato dagli olivi

Lugnano in Teverina, una storia antica racchiusa in un borgo intatto circondato dagli olivi

San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell'Arme

San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell'Arme

La Foresta Fossile di Dunarobba, dove il tempo si è fermato

La Foresta Fossile di Dunarobba, dove il tempo si è fermato

Acquasparta, il fascino discreto di uno dei borghi più belli d'Italia

Acquasparta, il fascino discreto di uno dei borghi più belli d'Italia

Festa dei Ceri, un grande rito di popolo che esalta la storia di Gubbio e la passione dei "ceraioli"

Festa dei Ceri, un grande rito di popolo che esalta la storia di Gubbio e la passione dei "ceraioli"

Il fascino del Lago Trasimeno nell'Umbria senza sbocchi al mare

Il fascino del Lago Trasimeno nell'Umbria senza sbocchi al mare

Con Ocriculum Ad 168 si torna all'imperatore Marco Aurelio

Con Ocriculum Ad 168 si torna all'imperatore Marco Aurelio

Infiorate di Spello: un tripudio di colori, arte e magia

Infiorate di Spello: un tripudio di colori, arte e magia

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca