Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


4 Luglio 2023

ceraioli Festa dei Ceri Gubbio Storia tradizione
Le Meraviglie - Fotogallery

Festa dei Ceri, un grande rito di popolo che esalta la storia di Gubbio e la passione dei “ceraioli”

La Festa dei Ceri che si celebra il 15 maggio a Gubbio, è uno dei più straordinari eventi di popolo che si tengono in Italia. La passione degli eugubini e l’attaccamento alla propria storia hanno fatto s’ che di generazione in generazione la tradizione si rinnova e si alimenta di nuova energia.

I Ceri sono tre enormi strutture lignee, pesanti circa quattro quintali l’una, dove in alto vengono poste le statue che rappresentano i Santi Protettori delle tre corporazioni: Sant’Ubaldo, patrono della città e il protettore dei muratori, San Giorgio, protettore dei commercianti e Sant’Antonio, protettore dei contadini.

Il lancio delle brocche di ognuna delle tre corporazioni, in Piazza Grande, segna l’inizio della appassionante corsa dei tre Ceri, che dalla posizione orizzontale, vanno in verticale per essere trasportati.

Le tre famiglie di ceraioli, Santubaldari, Sangiorgiari e Santantoniari, si sfidano portando i ceri in spalla in una corsa spettacolare. Ma non sono permessi sorpassi: il Cero del patrono Sant’Ubaldo deve comunque arrivare per primo. La contesa è dunque sul come i Ceri vengono trasportati, con il maggior vigore e il portamento più sicuro. La corsa dei Ceri è caratterizzata dal fortissimo coinvolgimento della folla, lungo le vie del centro storico fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Ubaldo, in cima al Monte Ingino.E’ quasi inspiegabile come i ceraioli riescano a correre per le ripide stradine di Gubbio assediati dalla folla, per di più con i Ceri sulle spalle, che certamente non sono leggeri.Tutti i ceraioli indossano pantaloni bianchi, sciarpa rossa in vita come una cintura e fazzoletto rosso al collo, ma cambia il colore delle camicie: giallo per Sant’Ubaldo, azzurro per San Giorgio, nero per Sant’Antonio.A rendere indimenticabile il giorno della Festa dei Ceri, per chiunque lo viva da turista a Gubbio, non è solo l’adrenalina della sfida, ma la gioiosa atmosfera che si respira.

La passione per i Ceri unisce ogni generazione di eugubini.

 

 

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Le Meraviglie - Fotogallery

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Altro su "Le Meraviglie - Fotogallery"

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Basilica Superiore di Assisi, la grande bellezza è testimonianza di profonda fede in San Francesco

Basilica Superiore di Assisi, la grande bellezza è testimonianza di profonda fede in San Francesco

Basilica Inferiore di Assisi, la tomba di San Francesco in mezzo a opere d'arte straordinarie

Basilica Inferiore di Assisi, la tomba di San Francesco in mezzo a opere d'arte straordinarie

Lugnano in Teverina, una storia antica racchiusa in un borgo intatto circondato dagli olivi

Lugnano in Teverina, una storia antica racchiusa in un borgo intatto circondato dagli olivi

San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell'Arme

San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell'Arme

La Foresta Fossile di Dunarobba, dove il tempo si è fermato

La Foresta Fossile di Dunarobba, dove il tempo si è fermato

Acquasparta, il fascino discreto di uno dei borghi più belli d'Italia

Acquasparta, il fascino discreto di uno dei borghi più belli d'Italia

Il fascino del Lago Trasimeno nell'Umbria senza sbocchi al mare

Il fascino del Lago Trasimeno nell'Umbria senza sbocchi al mare

Con Ocriculum Ad 168 si torna all'imperatore Marco Aurelio

Con Ocriculum Ad 168 si torna all'imperatore Marco Aurelio

Infiorate di Spello: un tripudio di colori, arte e magia

Infiorate di Spello: un tripudio di colori, arte e magia

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca