Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


4 Luglio 2023

Acquasparta ghetto Palazzo Cesi Rinascimento
Le Meraviglie - Fotogallery

Acquasparta, il fascino discreto di uno dei borghi più belli d’Italia

Acquasparta

Acquasparta fa parte della rete dei Borghi più belli d’Italia. Rappresenta infatti la faccia più bella del Rinascimento umbro in un contesto che ha attraversato i secoli senza essere intaccato dall’usura del tempo.

Il centro storico, che si snoda intorno a Palazzo Cesi (foto sopra, dal profilo Facebook Palazzo Cesi di Acquasparta) è fatto di stradine e piccole piazze, che si diramano con armonia.

Il frontale di Palazzo Cesi (foto da Wikipedia di Liga Due)

La dimora della Famiglia Cesi è il cuore di Acquasparta, non solo fisicamente, ma anche come punto di riferimento storico. Fu Papa Sisto V a istituire il Ducato di Acquasparta e sotto Federico II Cesi si ebbe il massimo splendore.

Il bel loggiato di Palazzo Cesi (foto da Wikipedia di Andrea Castelli)

Una bella immagine in bianco e nero di Palazzo Cesi

Lo stemma della famiglia Cesi

La chiesa di San Giovanni de Budes ad Acquasparta (Wikipedia, foto di Liga Due), esempio di stile romanico

La chiesa di San Francesco è uno degli esempi meglio conservati del passaggio dal romanico al gotico (foto dal sito parrocchiadiacquasparta.it)

 

Nel cuore di Acquasparta si trovava anche un piccolo ghetto

L’arco da cui si accede al centro storico

Un’altra bella immagine del centro storico di Acquasparta

Uno splendido lampione di antica foggia, in una delle vie del centro storico

Bellissima la Festa del Rinascimento che si tiene ogni anno a giugno ad Acquasparta (foto dal sito ilrinascimentoadacquasparta.it)

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Le Meraviglie - Fotogallery

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Altro su "Le Meraviglie - Fotogallery"

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Solo in Umbria le lenticchie disegnano capolavori: la magia della Fioritura a Castelluccio

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Tutti pazzi per Rasiglia: scrigno di canali e ruscelli

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Sala per sala, ecco l'allestimento dei capolavori esposti alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Galleria Nazionale dell'Umbria, una selezione di otto opere imperdibili

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Orvieto, la città con la Cattedrale che risplende di luce dorata

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Fonti del Clitunno, il romanticismo trionfa sulle rive di un laghetto immerso nel verde

Basilica Superiore di Assisi, la grande bellezza è testimonianza di profonda fede in San Francesco

Basilica Superiore di Assisi, la grande bellezza è testimonianza di profonda fede in San Francesco

Basilica Inferiore di Assisi, la tomba di San Francesco in mezzo a opere d'arte straordinarie

Basilica Inferiore di Assisi, la tomba di San Francesco in mezzo a opere d'arte straordinarie

Lugnano in Teverina, una storia antica racchiusa in un borgo intatto circondato dagli olivi

Lugnano in Teverina, una storia antica racchiusa in un borgo intatto circondato dagli olivi

San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell'Arme

San Gemini, uno scrigno di genuina bellezza che torna nel Medioevo con la Giostra dell'Arme

La Foresta Fossile di Dunarobba, dove il tempo si è fermato

La Foresta Fossile di Dunarobba, dove il tempo si è fermato

Festa dei Ceri, un grande rito di popolo che esalta la storia di Gubbio e la passione dei "ceraioli"

Festa dei Ceri, un grande rito di popolo che esalta la storia di Gubbio e la passione dei "ceraioli"

Il fascino del Lago Trasimeno nell'Umbria senza sbocchi al mare

Il fascino del Lago Trasimeno nell'Umbria senza sbocchi al mare

Con Ocriculum Ad 168 si torna all'imperatore Marco Aurelio

Con Ocriculum Ad 168 si torna all'imperatore Marco Aurelio

Infiorate di Spello: un tripudio di colori, arte e magia

Infiorate di Spello: un tripudio di colori, arte e magia

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone

Un gioiello inaspettato: gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca