Acquasparta fa parte della rete dei Borghi più belli d’Italia. Rappresenta infatti la faccia più bella del Rinascimento umbro in un contesto che ha attraversato i secoli senza essere intaccato dall’usura del tempo.
Il centro storico, che si snoda intorno a Palazzo Cesi (foto sopra, dal profilo Facebook Palazzo Cesi di Acquasparta) è fatto di stradine e piccole piazze, che si diramano con armonia.

Il frontale di Palazzo Cesi (foto da Wikipedia di Liga Due)
La dimora della Famiglia Cesi è il cuore di Acquasparta, non solo fisicamente, ma anche come punto di riferimento storico. Fu Papa Sisto V a istituire il Ducato di Acquasparta e sotto Federico II Cesi si ebbe il massimo splendore.

Il bel loggiato di Palazzo Cesi (foto da Wikipedia di Andrea Castelli)

Una bella immagine in bianco e nero di Palazzo Cesi

Lo stemma della famiglia Cesi

La chiesa di San Giovanni de Budes ad Acquasparta (Wikipedia, foto di Liga Due), esempio di stile romanico

La chiesa di San Francesco è uno degli esempi meglio conservati del passaggio dal romanico al gotico (foto dal sito parrocchiadiacquasparta.it)

Nel cuore di Acquasparta si trovava anche un piccolo ghetto

L’arco da cui si accede al centro storico

Un’altra bella immagine del centro storico di Acquasparta

Uno splendido lampione di antica foggia, in una delle vie del centro storico

Bellissima la Festa del Rinascimento che si tiene ogni anno a giugno ad Acquasparta (foto dal sito ilrinascimentoadacquasparta.it)