Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayHistory

Vallo di Nera, torri e mura antiche a testimonianza dei segni della storia

Vallo di Nera è un borgo situato su un colle in apertura della Valnerina. I ritrovamenti archeologici lo dicono abitato fin dall’VIII sec.a.C. da genti Umbre e romanizzato nel IV sec. a.C.
Duplice l’interpretazione del nome latino sia come fortificazione, in richiamo del  ben più famoso Vallo di Adriano ai confini della Bretagna, che come Valle sul fiume Nera. Nel XII sec. divenne feudo del duca di Spoleto che sul colle di Flezano fece erigere la fortificazione della Rocca de Valle. Nel giro di due decenni (1198) il feudo passò alla Chiesa, regnante papa Innocenzo III. Nel 1217 gli abitanti del Vallo furono autorizzati ufficialmente ad erigere un Castrum, un castello sul colle e il luogo divenne Castrum Valli, luogo di controllo dei traffici, dei passaggi nella Valnerina.

Nel 1523 il governatore pontificio di Spoleto, Alfonso di Cardona, fu ucciso da Petrone del Vallo che insieme a Picozzo Brancaleone guidarono la rivolta contro Spoleto. Petrone fu catturato, torturato e ucciso mentre Brancaleone pare che fosse riuscito a fuggire.

La Chiesa di Santa Maria (Le foto sono di LigaDue da Wikipedia)

Tutto il paese ha una configurazione difensiva con torri e mura. Numerose le chiese tra cui quella di santa Maria con l’affresco della celebra processione dei Bianchi, la chiesa di San Giovanni e quella dell’immagine delle forche. La pro loco ha messo a disposizione dei visitatori una guida che oltre ad illustrare i monumenti del borgo, presenta anche testimonianze della cultura orale delle antiche popolazioni, raccolte nella Casa dei racconti. Nei palazzi e nelle strade sono presenti gli stemmi dei duchi Cesi di Acquasparta, patroni della comunità, presso la Curia romana. Nel secolo passato il borgo aveva una linea ferroviaria che la collegava a con Spoleto e Norcia. Di essa sono rimaste le tracce dei binari convertite in pista ciclabile. È stato creato un Museo della canapa, con macchine per lavorarla e la presentazione dei vari usi che oggi se ne possono fare.  Sul fiume Nera è stata creata un’attività sportiva di rafting e una di trekking nei sentieri campestri o di montagna alla ricerca anche di erbe medicinali ed edibili.

(Federica Mosca)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa Martino V

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa  Martino V

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Leggi anche

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa Martino V

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa  Martino V

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca