Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Tenera, nutriente, biologica per tradizione: è la lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP

Le lenticchie di Castelluccio di Norcia sono un prodotto di origine italiana, tipiche della regione dell’Umbria, che vengono coltivate da secoli nei piani carsici di Castelluccio di Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ad un’altitudine compresa tra i 1.400 e i 1.600 metri.

Le lenticchie di Castelluccio di Norcia, dal colore grigio-verde scuro e la forma piatta e tondeggiante, negli ultimi anni sono diventate un prodotto di successo internazionale, apprezzato per le sue peculiarità. La qualità e il sapore intenso, dovuti alle particolari condizioni climatiche e geologiche della zona di coltivazione. La genuinità, perché il clima rigido gli consente di non essere sottoposte a trattamenti contro gli insetti e vengono infatti coltivate in modo naturale, senza l’uso di pesticidi o altri prodotti chimici. Inoltre, per la loro buccia sottile e tenera possono essere cotte senza ammollo e contengono molte proprietà nutritive: proteine, vitamine, fibre, ferro e altri sali minerali come potassio e fosforo.

La coltivazione delle lenticchie a Castelluccio è una tradizione che risale a secoli fa e costituisce un importante elemento della cultura alimentare e dell’economia della regione. Grazie alla tipicità territoriale e al metodo di produzione tradizionale a base di sola concimazione organica, la lenticchia di Castelluccio di Norcia nel 1999 è stata riconosciuta come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta), marchio che viene tutelato dalla Cooperativa Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia.

Le lenticchie di Castelluccio sono protagoniste di molte ricette tradizionali dell’Umbria. Provatele nella zuppa di lenticchia alla castellucciana (con fette di pane tostato, aglio, sedano, sale, olio extra vergine), con il tradizionale cotechino, la zampetta di maiale o le salsicce, nella minestra con patate e riso, nel passato con verdure o anche cotte insieme alla cicoria.…

Parlando della lenticchia di questo angolo dell’Umbria, infine, non si può non ricordare che questo pregiato legume partecipa alla famosa fioritura o “Fiorita” che tutto l’altopiano di Castelluccio offre intorno a giugno: uno spettacolo naturale straordinario, un carosello di colori cangianti che inebria la vista e che richiama ogni anno migliaia di visitatori e turisti da ogni parte dell’Italia e del mondo.

(Monia Rossi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Lenticchia

  • Origine

    Castelluccio di Norcia

  • Disciplinare

    IGP – Indicazione di Origine Protetta

  • Informazioni e approfondimenti

    Cooperativa Agricola Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia - Tel. 339 4921461 www.lenticchiaigpcastelluccio.it

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca