Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Al di là del nome, diverso a seconda delle zone in cu ci si trova, tra i primi piatti più gustosi e versatili dell’Umbria ci sono gli strangozzi o stringozzi, strengozzi… Si tratta di una pasta lunga a sezione rettangolare molto simile alle tagliatelle e ai tagliolini, ma, a differenza di questi, senza uovo e più spessi. Con il nome di strangozzi sono noti nel comprensorio folignate-spoletino ma sono diffusi in tutta l’Umbria come in tutta l’Italia, come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), fino a sconfinare in Romagna. Nell’Umbria settentrionale sono prevalentemente conosciuti come strozzapreti, nel perugino vengono chiamati umbricelli e nel ternano ciriole o anche, più vicino a Narni, manfricoli.

Nascono come prodotto povero della tradizione popolare che, secondo il disciplinare del prodotto agroalimentare tradizionale, va realizzato impastando farina di grano tenero, acqua e un pizzico di sale e stendendo a mano una sfoglia di circa 2 millimetri di spessore, che viene poi tagliata a strisce larghe circa 3/4 millimetri e  lunghe circa 30 centimetri. Il prodotto viene realizzato anche artigianalmente da pastifici locali.

Sul perché vengano anche chiamati strozzapreti ci sono varie e colorite interpretazioni: una è legata alla somiglianza con le stringhe di scarpe che pare venissero usate dagli anticlericali per strangolare i prelati. Un’altra, forse sempre legata ai tempi dello Stato Pontificio, li riconduce ai preti, considerati dalla cultura popolare ghiottoni e soliti mangiarne con voracità fino allo sfinimento, di qui il nome.

Comunque li si voglia chiamare e ovunque li si trovi, gli strangozzi  o umbricelli o ciriole sono una vera prelibatezza conditi con il tartufo pregiato di Norcia, i funghi porcini, gli asparagi di bosco oppure con il classico ragù. Da provare alla “norcina” con la salsiccia e latte o panna, “alla spoletina” o alla “ternana” con sugo di pomodoro, aglio, olio, pepe nero o peperoncino  e un’abbondante spolverata di prezzemolo fresco tritato.

(Monia Rossi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Pasta fresca, primo piatto

  • Origine

    Umbria e Italia centrale

  • Disciplinare

    PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca