Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Sedano nero di Trevi: bianco, polposo e senza i fili

Il sedano nero di Trevi è un prodotto italiano, tipico dell’Umbria. Si tratta di una varietà particolare di sedano, coltivato esclusivamente nella zona di Trevi, in provincia di Perugia, in un’area collinare ricca di acqua e con un clima ideale per la coltivazione di questo ortaggio.

Le peculiarità del sedano nero sono la sua maggiore lunghezza, che può arrivare anche un metro,  le coste di colore verde scuro, l’assenza completa di filamenti e il profumo intenso. Se lasciato crescere senza lavorazioni speciali è scuro e solo se viene interrato assume una colorazione più chiara, con coste bianche, prive di fili e un cuore tenero e polposo. Non aspettatevi un sedano scuro quindi, perché, nonostante il nome, questa ormai rara varietà di sedano si contraddistingue proprio per il suo colore chiaro e delicato.

Prodotto apprezzatissimo nei secoli passati, il sedano nero di Trevi oggi è un Presidio Slow Food, sottoposto a un’attenta opera di tutela per arginare il rischio della sua definitiva scomparsa. La  sua coltura, infatti, è entrata in crisi dopo la seconda guerra mondiale con l’arrivo del sedano americano. Al momento non è molto conosciuto fuori regione, è prodotto e commercializzato quasi esclusivamente a livello locale ed in quantità limitata e artigianale, con un’attenzione particolare alla qualità.

Le operazioni effettuate per ottenere il “nero di Trevi” sono rigorose e invariate da secoli: si semina ad aprile con la luna calante e la raccolta avviene dal mese di ottobre fino a novembre. In questo periodo sarà facile trovarlo anche nei menù di molti ristoranti locali sia crudo che cotto: oltre ad essere utilizzato in insalate, zuppe e minestre, il “nero di Trevi” è ottimo nel classico pinzimonio  e nella parmigiana. Tra le specialità, inoltre, i sedani neri di Trevi ripieni con salsiccia e il tocco finale di un buon olio extravergine di oliva, il prodotto principe del territorio trevano. Un’occasione per acquistare il vero sedano nero di Trevi è il  mercato dei produttori che si tiene ogni anno a Trevi la terza domenica di ottobre, durante la festa del sedano nero.

Foto: Fondazione Slow Food  https://www.fondazioneslowfood.com/it/

(Monia Rossi)

 

 

 

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Tipicità

    Sedano nero

  • Origine

    Tra la frazione di Borgo ed il fiume Clitunno nel Comune di Trevi (Pg)

  • Disciplinare

    Presidio Slow Food

  • Approfondimenti

    https://www.fondazioneslowfood.com/it/

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca