Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
I luoghi della storia

Perugia nascosta: il fascino dei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo

Più di un chilometro di percorso, ventisei secoli di storia etrusca, romana e medievale, 15 metri di profondità: i sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo nascondono uno dei tesori più pregevoli e segreti di Perugia. Una vera e propria città sottoterra, visitabile grazie a un percorso che si snoda attraverso l’area archeologica del Museo del Capitolo. Passeggiare tra corridoi, mura e strade lastricate dà la sensazione di aver preso una macchina nel tempo e aver viaggiato nel passato, alla scoperta di una città etrusca e romana, e di una cittadella medievale, dove la storia è ancora viva.

I sotterranei della cattedrale (credit_www.cattedrale.perugia.it)

Un’antica acropoli etrusca, città romana, cittadella medievale

L’area al di sotto del complesso monumentale della Cattedrale di San Lorenzo, insieme al Colle Landone, fa parte dell’antica necropoli perugina: quasi 2.500 anni fa, quella che oggi è un percorso sotterraneo era una cittadina, prima etrusca e poi romana, attorno cui si svilupparono i più importanti edifici pubblici, civili e religiosi dell’epoca.

Proprio il punto in cui si trova l’attuale duomo è dove sorgeva il primo tempo dell’acropoli, databile intorno al VI secolo a.C.: era un’area dedicata esclusivamente a edifici e spazi dedicati al culto, una tradizione rimasta nel corso di 26 secoli. Da allora, infatti, l’area dell’acropoli ha sempre ospitato luoghi legati alla religione, e nonostante distruzioni e ricostruzioni non è mai stata abbandonata, arrivando fino ai giorni nostri con la stessa funzione che aveva all’epoca della sua fondazione.

I sotterranei della cattedrale (credit_www.cattedrale.perugia.it)

Un viaggio attraverso ventisei secoli di storia

Il percorso alla scoperta della Perugia sotterranea inizia nella Cattedrale di San Lorenzo, all’ingresso del museo diocesano. Da qui si snoda un viaggio affascinante attraverso ventisei secoli di storia, a partire dall’origine etrusca di Perugia: nelle aree archeologiche etrusche e romane si ammirano i podi dei templi dell’epoca, la strada lastricata, prima etrusca e poi romana, con il selciato ancora segnato dalle ruote dei carri, antiche domus e un grande muro etrusco di terrazzamento, che ancora sostiene in parte Perugia.

Proseguendo lungo il percorso, ci si sposta verso le epoche successive. In questo tratto si possono ammirare la base della torre bizantina, le volte di origine medievale – realizzata a fondamenta della Cattedrale – il Palazzo dell’amministrazione pubblica e grandi saloni di epoca medievale. Particolarmente suggestiva la Sala del Conclave, raggiungibile con una scalinata laterale al chiostro della canonica: in questo salone, tra il 1216 e il 1305, si svolsero cinque conclavi per eleggere quattro Papi, Onorio III, Onorio IV, Celestino V e Clemente V.

I sotterranei della cattedrale (credit_diocesi.perugia.it).jpg

Com’è oggi

Grazie a un prezioso lavoro di restauro, recupero e messa in sicurezza dell’acropoli, tutta l’area sotterranea della Cattedrale di San Lorenzo è visitabile, percorribile tramite un percorso ben studiato. La visita è libera, previo acquisto del ticket d’ingresso, ma su prenotazione è possibile organizzare visite guidate. Per informazioni: www.cattedrale.perugia.it.

(Martina De Angelis)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Leggi anche

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca