Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Inimitabile torta al testo, tradizionale compagna di Norcinerie, verdure e carni umbre

È un pane antico non lievitato risalente almeno ai Romani, che si accompagna alle Norcinerie, ai formaggi tipici umbri e a spezzatini di carne altrettanto saporiti. L’impasto è semplicissimo: acqua, farina, sale e bicarbonato. Anche se in alcune zone e nelle case delle nonne ancora si possono gustare versioni più ricche, con uova e parmigiano. Nella zona di Gubbio la chiamano “crescia” e si fregia di essere l’originale, nella Valtiberina “ciaccia”, ma in tutta la regione è nota anche semplicemente come “torta al testo”, proprio perché l’impasto viene cotto sul testo, una piano rotondo in ghisa (anticamente era in argilla e ghiaia) alto circa 3 cm che si scalda sulla fiamma del camino o del piano di cottura della cucina.

La si può gustare in tanti modi, addirittura in versione dolce, condita per esempio con nutella. Tra le più apprezzate nella più classica versione salata, quella farcita con prosciutto crudo o salumi umbri (salame, capocollo, coppa…), con prosciutto e pecorino, con erba di campo e salsiccia alla brace o grigliata, con uova strapazzate e guanciale, con mozzarella e crudo, con stracchino e rucola. Inoltre è l’accompagnamento ideale, in sostituzione del classico pane, di spezzatini di carne al sugo per una irresistibile scarpetta.

Dove trovarla? La risposta è facilissima. Tradizionale cibo da asporto non meno della pizza, la torta al testo è la grande protagonista dello street food locale,  delle panetterie e delle sagre di paese. Ma non mancherà quasi mai nelle trattorie e nei ristoranti, così come in tanti locali per aperitivi.

La torta al testo, insomma, la si trova ovunque in Umbria. Anche tra i prodotti da forno artigianali in tanti supermercati. E viaggiando soprattutto nell’alta Umbria (Alto Chiascio, Alto Tevere, Perugino, Trasimeno) sarà facile incontrare lungo la strada cartelli con la scritta “torta al testo” che invitano ad entrare in piccole botteghe di gastronomia ed osterie per degustarla  in tante gustose farciture.

(Monia Rossi)

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Tipicità

    Pane non lievitato

  • Origine

    Tutto il territorio umbro

  • Disciplinare

    PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali umbri

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca