Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayHistory

Il patto di Terni, l’incontro tra Papa Zaccaria e Liutprando re dei Longobardi

Nel 742 Terni, allora Interamna, fu il luogo dove avvenne l’incontro tra Papa Zaccaria e il re dei Longobardi, Liutprando. L’avvenimento, da cui ebbe origine in maniera definitiva il potere temporale della Chiesa, è riportato nel Liber Pontificalis, valida fonte storica del Medioevo.
Tutto nasce dall’insolito insediamento di Papa Zaccaria, senza attendere l’autorizzazione di Bisanzio, e dalle aspirazioni di Liutprando che voleva ampliare il suo regno in Italia.

Roma, territorio bizantino, è tra due fuochi. Ha bisogno di un’autonomia territoriale per poter diffondere il suo messaggio religioso. Da qui il viaggio di Zaccaria, che nel giro di tre brevi giornate, riesce a stipulare un trattato vantaggioso con il sovrano. L’attestato storico è redatto con grande accuratezza da Anastasius bibliotecario e narra come si svolsero e dove si svolsero.

In primis il viaggio del Papa: la sosta a Narni con la rispettosa accoglienza dei dignitari  longobardi che lo scortano fino alla basilica di San Valentino. Qui avviene l’incontro con il re che lo accompagna fino a Terni.

Il giorno seguente, il colloquio nell’oratorio del Salvatore, situato nella chiesa di san Pietro e la stipula del Patto di Terni in tre atti. Il primo di essi ratifica la restituzione di Amelia, Orte, Bomarzo e Blera non all’imperatore bizantino ma alla Chiesa di Roma.

Il secondo, la cessione del patrimonio della Sabina con le competenze su Narni, Osimo e Numana e il territorio di Sutri con la valle Magna. Il terzo, una tregua trentennale e la restituzione dei prigionieri. La conclusione fu data da un ricco pranzo offerto dal Papa a Liutprando che commentò di non aver mai mangiato tanto bene. Di sicuro non potè mancare lo storico arrosto misto!

(Federica Mosca)

 

Foto da Wikipedia, Classical Numismatic Group

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa Martino V

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa  Martino V

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Leggi anche

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa Martino V

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa  Martino V

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca