Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

La torta di Pasqua, conosciuta anche come pizza di Pasqua, è uno dei piatti tipici dell’Umbria e in generale di tutto il centro Italia. Infatti, pare che la sua origine, medievale, sia legata alle monache del monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti nelle Marche.

Originariamente veniva consumata solo durante le festività pasquale, al termine cioè del digiuno della Quaresima, e ancora oggi per tradizione si mangia durante la colazione la mattina di Pasqua accompagnata da uova sode benedette, capocollo e vino rosso (magari un Sagrantino o un Rosso di Montefalco), come antipasto durante il pranzo pasquale e anche nel picnic della Pasquetta. Ma ormai questa tradizionale golosa torta salata al formaggio si mangia tutto l’anno!

Dalla tipica forma a panettone, la pizza di Pasqua nella tradizionale versione al formaggio è fatta con farina di grano, uova, formaggio pecorino e parmigiano grattugiato, lievito, sale e olio extravergine di oliva (una volta si usava lo strutto). Prima di cuocerlo in forno (circa un’ora), l’impasto deve essere lavorato energicamente e a lungo per una corretta lievitazione. E questo è certamente uno dei principali motivi per cui si prepara in casa sempre più raramente.

La torta di Pasqua può essere acquistata nelle panetterie, la si trova nei bar e tra i prodotti da forno dei supermercati e può accompagnare salumi tipici umbri per un aperitivo o essere protagonista di un antipasto oppure dei classici buffet di feste di compleanno e altre ricorrenze, farcita con maionese e carciofini e tonno, o prosciutto cotto, o salame…

Esiste anche una variante dolce della torta di Pasqua: la forma è la stessa, può essere con o senza canditi e la parte in alto è ricoperta  da uno strato di glassa di meringa e perline di zucchero colorate.

(Monia Rossi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Pane salato lievitato

  • Origine

    Tutto il territorio umbro

  • Disciplinare

    PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca