Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

DOP Umbria Colli del Trasimeno, l’extravergine fresco e delicatamente fruttato

Ci sono pochi luoghi affascinanti come le colline che si affacciano sul lago Trasimeno. Per i tramonti  dalle tonalità rosate, le acque calme, le voci d’estate e i silenzi nebbiosi d’inverno. Ma anche per l’olio che qui si produce, riconosciuto con la Denominazione di Origine Protetta (DOP) Umbria per la sottozona Colli del Trasimeno.

È la cultivar autoctona Dolce Agogia a donargli una delicatezza femminile e mediterranea,  note aromatiche di fruttato leggero erbaceo e armonici sentori di amaro e piccante al gusto. È presente insieme al Moraiolo in misura non inferiore al 15%, unita ad altre due varietà caratteristiche del territorio umbro, Leccino e Frantoio, presenti da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%, ed altre varietà fino a un massimo del 20%.

La zona di produzione si estende tutto intorno al Trasimeno, nella parte dell’Alta Umbria, e interessa i comuni di Perugia, Piegaro, Paciano, Panicale, Castiglione del Lago, Magione, Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Lisciano Niccone, Umbertide, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, Corciano, Citerna, San Giustino, Montone, Pietralunga.

Per l’aroma fresco, il gusto morbido e delicatamente fruttato, l’olio extravergine DOP Umbria con la menzione geografica Colli del Trasimeno è ideale con pesce, bruschette, carni e verdure alla griglia e le tipiche zuppe di legumi. Provatelo a crudo sulla gustosa Fagiolina del Trasimeno, un’antica varietà di fagiolo dell’Umbria, oggi Presidio Slow Food.

Andar per frantoi a degustarlo, magari in autunno, tra fine ottobre e fine novembre durante l’evento “Frantoi aperti”, è certamente un’esperienza da non perdere per i buongustai, soprattutto se sensibili alle atmosfere lacustri, e la Strada dell’olio DOP Umbria (https://www.stradaoliodopumbria.it/) può suggerirvi interessanti itinerari.

(Monia Rossi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Olio extravergine d'oliva

  • Origine

    Umbria, sottozona Colli del Trasimeno

  • Disciplinare

    DOP, Denominazione d'Origine Protetta

  • Informazioni e approfondimenti

    Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria www.oliodopumbria.it

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca