Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Cicotto di Grutti, non chiamatelo porchetta!

Simile alla porchetta, il cicotto è una tradizione gastronomica che nel piccolo borgo medioevale di Grutti, situato nel comune di Gualdo Cattaneo, si è tramandata di padre in figlio fino ad oggi. A Grutti oggi ci sono tre soli produttori di cicotto (foto da profilo Facebook Cicotto di Grutti) che lavorano in strutture ora ammodernate ma senza aver mai cambiato la tecnica di lavorazione originale.

 

Il cicotto, il cui  nome si richiama al cosciotto di cui si parla nei trattati di cucina del Cinquecento, si differenzia dalla porchetta e da preparazioni simili perché non utilizza solamente lo stinco del maiale ma tutti i tagli dell’animale: orecchie, zampetti, stinco, lingua, trippa e altre interiora vengono lavorati e disossati a mano, lavati e sezionati, per poi essere cotti lentamente, dalle nove alle dodici ore, con un mix di spezie (rosmarino fresco, aglio rosso di Cannara, pepe nero e finocchio) e infine raffreddati e scolati. Con il cicotto si preparano anche sughi, un piatto tipico locale con le lumache e alcune ricette con legumi.

Intenso, con una consistenza morbida, succosa e dalle note affumicate al naso, in bocca rivela tutta la sua sapidità e speziatura. La materia prima arriva dagli allevamenti della Media Valle del Tevere, poco distante dalla zona di produzione, dove i suini sono allevati in condizioni di benessere animale e alimentati con cereali Ogm free coltivati in azienda.

Il cicotto di Grutti è un Presidio Slow Food. Al momento è commercializzato quasi esclusivamente a livello locale attraverso la vendita diretta e nei mercati del territorio, oppure in qualche fiera agroalimentare.

Foto di copertina: http://www.cicottodigrutti.it

(Monia Rossi)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Tipicità

    Cicotto, carne di suino

  • Origine

    Grutti, frazione di Gualdo Cattaneo

  • Disciplinare

    Presidio Slow Food

  • Approfondimenti

    Associazione Produttori Cicotto di Grutti

  • Sito web

    http://www.cicottodigrutti.it

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca