Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
I luoghi della storia

Alla scoperta del Canale dei Molini, il rivo d’acqua nel centro storico di Foligno

Tra le sue case e vie ricche di arte e storia, Foligno nasconde un angolo segreto tutto da scoprire: è il Canale dei Molini, un rivo d’acqua che scorre in pieno centro storico e che rappresenta una grande testimonianza del passato del borgo. Proprio questo corso d’acqua, infatti, ha fornito la forza motrice alle macine di grano e di olio della città.

La storia di via dei Molini

Il Canale dei Molini deve le sue origini alla guerra tra guelfi e ghibellini, e a una grande lezione che i cittadini di Foligno impararono in quell’occasione: negli assedi, la prima cosa che gli avversari all’esterno della città fanno è tagliare i rifornimenti di acqua. Proprio questo avvenne alla ghibellina Foligno, quando nel 1254 la guelfa Perugia prese d’assedio la città: i perugini deviarono il corso del fiume Topino, che scorreva dentro Foligno, in un fossato scavato davanti alle mura.

Non fu tanto la mancanza di acqua a creare problemi agli aggrediti, quando il blocco di tutti i mulini, che proprio dal fiume traevano la loro forza motrice: il risultato fu che Foligno resistette solo sette settimane, e poi capitolò. Da allora, a più riprese, il corso del fiume venne ripristinato e rafforzato in modo da tornare a scorrere all’interno del paese, e ancora oggi è visibile una buona parte dell’antico corso d’acqua tornato a scorrere dopo l’assedio duecentesco.

Canale dei Molini (credit_umbrianotizieweb.it)

Via dei Molini e le Conce

Un buon punto per osservare il Canale dei Molini è il tratto del canale che si trova a ridosso del centro storico, a due passi dal parcheggio vicino all’ospedale. Qui vedrete scorrere il corso del Topino direttamente tra le case, e un paio di metri più in altro potrete anche ammirare i portici delle Conce: è un quartiere tipico che deve il suo nome alle concerie aperte tra il Settecento e l’Ottocento, ma in realtà è famoso perché, nel Duecento, ospitava mulini a grano, cererie, saponerie, pellerie, tintorie, mentre nei locali superiori si asciugavano pelli e tabacco in foglie.

Il percorso del Topino può essere seguito oltre la zona delle Conce: il canale, infatti, prosegue anche nella caratteristica via dei Molini, che collega via Garibaldi a via Gentile da Foligno, oppure può essere risalito dirigendosi a monte, nella zona di via dei Salnitrari, punto in cui si trovava un tempo il primo mulino di Foligno.

Com’è oggi

Recentemente l’interno alveo urbano del Canale dei Molini è stato bonificato, ripulito e sistemato, sia per raccogliere meglio le acque piovane, sia per riportare al massimo splendore una preziosa testimonianza storica di Foligno. Grazie all’intervento è possibile percorrere la passeggiata dei mulini, e anche se è interrotta più volte dalle costruzioni più moderne dovute allo sviluppo della città, rimane un percorso suggestivo, testimonianza dell’importanza che il canale ha avuto per Foligno.

(Martina De Angelis)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Leggi anche

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca