Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


13 Luglio 2023

La palombella Orvieto
WayMagic

La Palombella di Orvieto: il volo della colomba che si tramanda nel tempo

E’ la  festa simbolo di Orvieto che si celebra tutti gli anni il giorno di Pentecoste e rappresenta la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli. Il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua una colomba bianca, partendo da un pannello che rappresenta l’Empireo, viene fatta scendere su una corda metallica lungo tutta via Maitani, dai tetti della Chiesa di San Francesco fino al Sagrato del Duomo dove, per l’occasione, è allestito un grande baldacchino che rappresenta il Cenacolo. Qui, al suo passaggio, si accendono fiammelle sul capo degli Apostoli e della Vergine che simboleggiano l’inizio della Chiesa nel mondo, fortificata dalla Spirito Santo.

La festa nasce agli inizi del 1400 per volontà della famiglia Monaldeschi, una tra le più ricche e antiche del Comune. All’inizio la colombella veniva legata ad ali aperte, in una posizione che ricorda quella simbolica dello spirito santo, su uno stemma che scorreva su un cavo. Dal 2005, dopo le proteste degli animalisti, la palombella non è più legata allo stemma, ma viene collocata in un tubo di plastica trasparente.

Tradizione vuole che se la colomba percorre il tragitto in maniera fluida e senza interruzioni, questo sarà di buon auspicio per l’annata agricola. Ed è anche per questo significato che ogni anno c’è grande attesa e partecipazione intorno al volo della colomba. La piazza del Duomo, in questa occasione, fa fatica a contenere la gente.

Alla fine la palombella viene donata all’ultima coppia di sposi novelli che se ne prenderanno romanticamente cura fino alla fine dei suoi giorni. A fare da cornice, una splendida e maestosa rievocazione storica a cui partecipano ben quattrocento figuranti che, insieme ai giochi e tradizioni popolari, riportano questo centro ai tempi dei Monaldeschi.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Il Palio dell'Assunta: una sfida d'altri tempi

Il Palio dell'Assunta: una sfida d'altri tempi

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino

Altro su "WayMagic"

Il Palio dell'Assunta: una sfida d'altri tempi

Il Palio dell'Assunta: una sfida d'altri tempi

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca