Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayHistory

Mercato delle Gaite, a Bevagna un salto indietro nel Medioevo

Se conoscete il borgo medievale di Bevagna, in provincia di Perugia, avrete sicuramente sentito parlare del Mercato delle Gaite. Il nome deriva dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri chiamati Gaite.
Su di essa si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale.
Lo scopo della manifestazione, che si svolge ogni anno a giugno, è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e attenzione ai particolari, la vita quotidiana degli abitanti del borgo nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. Per dieci giorni, Bevagna fa un tuffo nel passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i battenti e riprendono le attività e le strade si popolano di figuranti che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro.

Fin dal 1983, un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale.
Oggi come allora, la città si divide in quattro Gaite, ma ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare la più fedele interpretazione del ruolo che rivestiva nel Medioevo. Lo spirito di competizione è alla base dell’evento e si concretizza nella partecipazione a 4 gare: gara del mercato, gara dei mestieri, gara gastronomica, gara sportiva di tiro con l’arco.
Con un complesso sistema a punti, l’ultimo giorno della Manifestazione si decreta il vincitore che riceve in dono il Palio della Vittoria. Il forte spirito di appartenenza alla propria Gaita rende le competizioni molto interessanti e stimola un continuo miglioramento della festa.
Il Mercato delle Gaite è oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell’Umbria e fa parte dell’Associazione Regionale Manifestazioni Storiche.

(Federica Mosca)

Foto dal sito ilmercatodellegaite.it

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa Martino V

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa  Martino V

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Leggi anche

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa Martino V

Braccio da Montone, Capitano di ventura col sogno di conquistare Roma: si arrese solo a Papa  Martino V

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Jacopone da Todi, poeta e santo dell'Umbria terra di tanti testimoni di fede

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

Quando Perugia, per una contesa con Papa Paolo III, iniziò a sfornare pane senza sale: una necessità divenuta tradizione

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

La storia infinita della lotta contro i terremoti della Chiesa di San Martino in Selvarelle

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

L'incredibile caso del "carro d'oro" etrusco di Monteleone di Spoleto, finito a New York: in Umbria è visibile una copia della biga

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum

Alle radici di San Gemini, l'antica Casventum
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca