Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Se il tartufo bianco di Alba è considerato il re dei tartufi, quello pregiato di Norcia è in vetta alla classifica dei tartufi neri per le sue caratteristiche uniche nel sapore, deciso ed equilibrato, e nel profumo, gradevole e delicato, che non si alterano neppure se cotti. Una qualità che lo contraddistingue dagli altri tartufi e che lo rende un ingrediente ideale anche per la cottura di ripieni e secondi piatti e che si aggiunge alla fragranza che sa mantenere anche se congelato.

Perfetto per preparare risotti e condimenti per la pasta, salse da gustare su bruschette e crostini caldi, è ideale a fettine sottili su arrosti e grigliate, a crudo su zuppe calde, polenta, purè, e si sposa perfettamente con i funghi, che ne esaltano profumo e sapore, e con le uova cucinate in qualsiasi modo: strapazzate, al tegamino, in frittata e anche alla coque…

A questa prelibata specialità umbra da più di cinquant’anni è dedicato un evento che richiama buongustai ed enogastroturisti da tutta Italia e non solo: è Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici, che si svolge ogni anno proprio a Norcia nell’ultimo weekend di febbraio e nel primo di marzo.

Il periodo del tartufo invernale, quello pregiato, va da metà novembre a metà marzo e il prezzo medio può andare, seconda delle pezzature, fra i 400 e i 1.200 euro al chilo. Ma esiste anche il più diffuso è accessibile tartufo estivo, detto anche Scorzone, che normalmente viene raccolto dal 1° maggio al 31 agosto e dal 21 settembre al 30 novembre. Certo, è meno pregiato e meno profumato, ma sa comunque donare il giusto gusto a tanti piatti della cucina tipica umbra e italiana. In ogni caso, in Italia la raccolta di questo prezioso prodotto è regolata da una serie di normative e divieti: la raccolta dei tartufi è consentita solo nei periodi stabiliti a livello nazionale e regionale, è libera nei boschi e nei terreni non coltivati, e i proprietari di aree produttive possono riservarsi la possibilità di raccolta del tartufo attraverso l’acquisizione di un particolare riconoscimento di tartufaia controllata.

Per conoscere tutti gli appuntamenti dedicati al tartufo consulta MapMagazine Percorsi golosi – Tartufo 2023. Trenta tappe per trenta eventi  di Typimedia Editore. La mappa esplora il Belpaese, da nord a sud, facendo tappa nei luoghi che hanno scelto il tartufo come ambasciatore del territorio. Trenta tappe per 30 eventi che accompagnano i viaggiatori-gourmet nelle diverse regioni italiane durante tutto il 2023, a caccia di sapori e profumi, eventi e curiosità. Presto, inoltre, sarà disponibile anche la guida L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024

(Monia Rossi)

 

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Tipicità

    Tartufo

  • Origine

    Nei territori del Comune di Norcia fino a Spoleto

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata

Fagiolina del Trasimeno, piccola e delicata
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca