Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

DOP Umbria dei Colli Assisi-Spoleto, l’olio dal carattere intenso e deciso

Basta una fetta di pane per apprezzarlo pienamente. È intenso, sapido, con note spiccate di amaro e piccante e un grande carattere. È l’olio extravergine di oliva che si produce nei Colli tra Assisi e Spoleto, una delle cinque sottozone riconosciuta DOP Umbria. È l’area più estesa e più difficile da coltivare ma è anche una delle più ricche e suggestive dal punto di vista artistico e paesaggistico.  Siamo tra le vallate e le colline che da Spoleto arrivano ad Assisi passando per Campello sul Clitunno, Trevi, Foligno e Spello toccando anche Gubbio.

L’olio dei Colli Assisi-Spoleto è eccellente a crudo sui legumi tipici di questo territorio, le bruschette, le molteplici varietà di pasta con funghi e tartufo, le carni grigliate. E se trovate l’occasione, assaporatelo direttamente nei luoghi di produzione, in uno dei frantoi che si incontrano in quest’ampia parte dell’Umbria. Magari nel periodo autunnale, durante la raccolta delle olive, l’imbottigliamento dell’olio nuovo e in occasione di “Frantoi aperti”. Per un weekend alla scoperta dell’oro verde dell’Umbria seguite qualche itinerario proposto dalla Strada dell’olio DOP Umbria (https://www.stradaoliodopumbria.it/).

La cultivar che gli conferisce l’intensità e il carattere che lo contraddistinguono, che è anche la più tipica e diffusa in Umbria, è il Moraiolo, una pianta esile eppure tenace, con frutti piccoli ma pregiati e ricchi di polifenoli. Nell’olio Dop Umbria di questa sottozona è presente in misura non inferiore al 60% e si unisce alle cultivar Leccino e Frantoio, presenti da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 30% e ad altre varietà fino a un massimo del 10%.

La zona di produzione interessa i comuni di Nocera Umbra, Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Valfabbrica, Assisi, Spello, Valtopina, Foligno, Trevi, Sellano, Campello sul Clitunno, Spoleto (la parte ad est della SS n. 3 Flaminia), Scheggino, S. Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Preci, Norcia, Cascia, Poggiodomo, Monteleone di Spoleto, Montefranco, Arrone, Polino, Ferentillo, Terni, Stroncone.

La zona vanta numerosi frantoi e quasi tutti di alto, alcuni anche altissimo, livello in termini di qualità e caratteristiche organolettiche.

(Monia Rossi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Olio extravergine d'oliva

  • Origine

    Umbria, sottozona Colli Assisi-Spoleto

  • Disciplinare

    DOP, Denominazione d'Origine Protetta

  • Informazioni e approfondimenti

    Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria www.oliodopumbria.it

TypiWay - Prodotti tipici

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

Leggi anche

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Fichi Girotti, il frutto più dolce di Amelia

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Strangozzi, umbricelli, ciriole o strozzapreti? Comunque li si chiami, sono loro i “re” dei primi piatti in Umbria

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa Ciaramicola, il dolce e i colori di Perugia

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Golosa e saporita, la tradizionale torta di Pasqua umbra si mangia tutto l’anno

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

Patata di Colfiorito, la rossa dal cuore bianco

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico

L’oro nero di Norcia, tartufo pregiato dal profumo unico
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca