Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
I luoghi della storia

San Bevignate, la grandiosa chiesa templare di Perugia dedicata al “santo del mistero”

Alle porte di Perugia, nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce, sorge tra gli alberi una delle più importanti testimonianze dell’Ordine dei Templari in Italia. È la chiesa di San Bevignate, maestoso complesso eretto a partire dal 1237. Come tutto ciò che appartiene all’ordine religioso-cavalleresco si presenta sobria, possente, e ricca di mistero: è stata dedicata, infatti, a un santo mai canonizzato ufficialmente e di cui non esiste nessuna documentazione certa. E i misteri non sono finiti: nei livelli sotterranei, la chiesa nasconde una vera rarità archeologica.

San Bevignate (credit_realumbria.it).webp

I Templari, un santo misterioso, una chiesa in suo onore

La storia della chiesa di San Bevignate nasce intorno alla metà del XIII secolo – il periodo di costruzione si attesta tra il 1256 e il 1262 – e alla sua edificazione contribuirono diversi fattori: la nascita di un nuovo movimento, i flagellanti di Fra Raniero Fasani, e una nuova classe politica, che raggiunto il potere volle rafforzare la sua influenza con un proprio tempio e un proprio santo.

La realizzazione del progetto si deve a Bonvicino, frate cavaliere molto influente nell’epoca di Gregorio IX, Innocenzo IV e Alessandro IV, mentre la scelta del santo è tutt’oggi avvolta nel mistero: la chiesa viene dedicata a Bevignate, eremita locale di Perugia la cui esistenza tutt’oggi non è certa, canonizzato laicamente dal popolo e oggetto di culto proprio da parte di Fra Raniero Fasani. Una scelta singolare, ma che non sorprende se si pensa alla tendenza dei Templari di promuovere culti particolari.

Il risultato è un edificio monumentale, dalla classica struttura templare a piatta rettangolare e dallo stile semplice proprio dell’Ordine. Le mura esterne della chiesa sono lisce e prive di decorazioni tranne che sul portale d’ingresso, intagliato con le figure simboliche di fiordalisi e rose della vita. L’interno presenta lo stesso stile spoglio, con un’unica navata e un’abside rialzato in fondo. Il pregio artistico della chiesa è espresso dai molti affreschi che ne decorano le pareti: sono una preziosa testimonianza di arte templare, ricchi di simboli, di episodi legati alla vita dei cavalieri, di rappresentazioni della Processione dei flagellanti e della figura leggendaria di Bevignate.

Chiesa di san Bevignate (credit_iluoghidelsilenzio.it)

La scoperta delle origini romane di San Bevignate

Gli anni 2000 hanno rivelato un nuovo dettaglio sorprendente della chiesa di San Bevignate. Durante i massicci lavori di restauro è emersa al di sotto del complesso una pavimentazione in mosaico di periodo romano. La Soprintendenza Archeologica ha proceduto con gli scavi, e ha trovato un intero complesso di vasche, e una sorta di impianti fognari: gli esperti hanno datato i reperti tra il III e il II secolo a.C. e hanno ipotizzato che si trattasse di un rarissimo impianto artigianale per il trattamento dei tessuti, su cui poi venne edificata la chiesa.

San Bevignate

Com’è oggi

Dopo essere rimasta chiusa a lungo per lavori di restauro avviati in seguito al terremoto del 1997, la chiesa di Bevagna è stata riaperta al pubblico nel 2009 e oggi è interamente visitabile. È stato ricavato anche un percorso sotterraneo per permettere ai visitatori di ammirare i resti romani, e inoltre il complesso è spesso sede di iniziative ed eventi culturali di rilievo. Per informazioni: www.turismo.comune.perugia.it.

San Bevignate (credit_bellaumbria.net)

(Martina De Angelis)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Leggi anche

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca