Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


28 Luglio 2024

Lugnano in Teverina palio dell'assunta
WayMagic

Il Palio dell’Assunta: una sfida d’altri tempi

Lugnano in Teverina ogni anno fa un tuffo nella storia con il Palio dell’Assunta, una rievocazione storica riconosciuta anche dalla Regione Umbria, dedicata alla patrona Santa Maria Assunta. Si svolge la prima settimana di agosto e si conclude il 14 con la “la consegna del Cero all’altare dell’Assunta”. La manifestazione vuole far rivivere la storia dell’antico borgo prendendo spunto dallo statuto comunale trecentesco per ricreare l’atmosfera tipica dei borghi medievali umbri. Lugnano in Teverina è stato uno dei comuni più contesi nel Medioevo per la sua particolare posizione di dominio sulla Valle del Tevere ma è rimasto sempre fedele alla guelfa Orvieto che per secoli ha governato sul suo piccolo Castello.
La manifestazione inizia con la lettura del bando, nella piazza principale proprio davanti alla chiesa della Collegiata e prosegue con l’investitura dei cavalieri: gli arcieri delle quattro contrade Turris, Lapis in Gloria, Loggia e Campum Florum vengono investiti di questa carica attraverso una suggestiva cerimonia presieduta dal podestà, dai priori delle quattro contrade e dalla rappresentanza clericale. Gli altri eventi che si susseguono durante la manifestazione sono la benedizione dei gonfaloni delle quattro contrade da parte del sacerdote e l’elezione dei quattro priori responsabili dell’amministrazione politica dell’anno successivo; la Gara Musici dove diversi gruppi provenienti dalle città limitrofe a rullo di tamburi e a suono di chiarine: la vittoria vede la miglior coreografia ed esibizione e l’aderenza storica sia dei costumi che degli strumenti utilizzati; le serate dalla “Taverna del Priore”, dove la cena è servita in tipico stile medievale da persone in costume storico.  L’inizio della cena è sancito dall’arrivo del “Signore della Festa” seguito dalla famiglia e scortato dai musici e dagli armati. Prima di dare via al banchetto si realizza il rituale del lavaggio delle mani con acqua e petali di rosa. Ad allietare la cena spettacoli di giullari,  focolieri e trampolieri, esibizioni  di gruppi musici.
L’evento clou è l’uscita del Grande Corteo Storico e l’arrivo in piazza Santa Maria per assistere alla disputa del Palio, dove gli arcieri delle 4 contrade si sfidano per aggiudicarsi l’anello d’argento.
Vengono assegnati anche i premi per il miglior cavaliere e la miglior dama. Una giuria qualificata valuterà il portamento, lo stile e l’accuratezza storica di abiti, acconciature e accessori che caratterizzano i personaggi.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

La Palombella di Orvieto: il volo della colomba che si tramanda nel tempo

La Palombella di Orvieto: il volo della colomba che si tramanda nel tempo

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino

Altro su "WayMagic"

La Palombella di Orvieto: il volo della colomba che si tramanda nel tempo

La Palombella di Orvieto: il volo della colomba che si tramanda nel tempo

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giostra della Quintana: una sfida del Seicento dal fascino senza tempo

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino

Giovanna la Pazza e la fontana in dono per ringraziare a Polino
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca