Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


17 Maggio 2023

Acquasparta Federico Cesi podcast
WayPodcast

Federico Cesi, lo scienziato di Acquasparta

Ascolta “Federico Cesi” su Spreaker.

Federico Cesi visse in un secolo di grandi contraddizioni, segnate dall’ansia di conoscenza e dai freni che cercava di imporvi la controriforma. Il padre Federico I, duca di Acquasparta e poi principe di San Paolo e Sant’Angelo era restio per principio alla scienza, mentre la madre, Olimpia Orsini di Todi, fu una dama raffinata che influì profondamente sulla formazione del figlio.

 Federico ebbe per maestri “lettori”, tra i quali l’olandese Giovanni Heck, dottore in fisica e medicina, Francesco Stelluti, matematico naturalista e Anastasio De Filiis, esperto di scienza meccanica. A 18 anni Federico fondò l’Accademia dei Lincei, un consesso di studiosi tra i quali il grande Galileo Galilei che nel 1613 pubblicò il libro “Historiae e dimostrazioni delle macchie solari”. A conforto di queste teorie fu la costruzione del telescopio e del microscopio, strumenti entrambi fondamentali. Federico amava molto rifugiarsi nel suo palazzo di Acquasparta dove nella torretta del giardino aveva un suo studio, il “perfugiulum”. Egli cercò in tutti i modi, di difendere Galileo e le sue teorie, innovative. La sua morte impedì questo processo e Galileo fu costretto all’abiura.

Delle giornate trascorse dai Lincei ad Acquasparta si ricorda un episodio particolare: Galileo chiese di visitare la cascata delle Marmore e il lago di Piediluco. Fu lì che mise in atto un esperimento sulla concezione relativistica del moto. Il principio fu ripreso da Einstein nel 1915.

Federico morì nel 1630 a soli 45 anni e le sue ossa riposano nella chiesa di Santa Cecilia ad Acquasparta.

La tomba fu nel corso degli anni violata, forse a scopo di furto o in segno di disprezzo per le sue attività scientifiche. Nel 1911 il professor Possenti di Terni trovò insieme a dei rifiuti la maschera di cera del capo di Federico Cesi, che oggi è conservata nella sede dell’Accademia dei Lincei a Roma.

(Testo di Federica Mosca, voce di Alessandra Accardo)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta che fu sede dell’Accademia dei Lincei

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta che fu sede dell’Accademia dei Lincei

Libero Liberati, il campione del mondo ternano

Libero Liberati, il campione del mondo ternano

Lo Scoppio a picco sul Fosso Martano: borgo fantasma, con tracce dei templari

Lo Scoppio a picco sul Fosso Martano: borgo fantasma, con tracce dei templari

La chiesa e l’eremo di Santa Illuminata, dove soggiornò anche San Francesco

La chiesa e l’eremo di Santa Illuminata, dove soggiornò anche San Francesco

Altro su "WayPodcast"

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta che fu sede dell’Accademia dei Lincei

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta che fu sede dell’Accademia dei Lincei

Libero Liberati, il campione del mondo ternano

Libero Liberati, il campione del mondo ternano

Lo Scoppio a picco sul Fosso Martano: borgo fantasma, con tracce dei templari

Lo Scoppio a picco sul Fosso Martano: borgo fantasma, con tracce dei templari

La chiesa e l’eremo di Santa Illuminata, dove soggiornò anche San Francesco

La chiesa e l’eremo di Santa Illuminata, dove soggiornò anche San Francesco
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca