Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WaySlow

Otricoli riscopre le sue origini storiche anche con l’evento “Ocriculum”

Di Otricoli sappiamo che anticamente era Ocriculum, città umbra posta  su un colle. In epoca romana ebbe grande sviluppo come porto commerciale  sulle rive del Tevere. Intensi i traffici con Roma specialmente per l’olio, di cui la zona era grande produttrice ma anche per la fabbricazione di tegole, vasi e vari manufatti in terracotta.  In basso attorno al porto, dove più florida era l’economia, sorsero importanti edifici pubblici: il teatro, l’anfiteatro, le terme e al di fuori i monumenti funerari, di cui resta ben conservato una torre circolare con colombaia. Durante  scavi effettuati nel 1700 fu reperita una meravigliosa testa di Giove, alta 58 cm, che fu trasportata, via fiume, nei musei vaticani. Presenti nel borgo, testimonianze del medioevo e del rinascimento: il palazzo dei conti Squarti, la collegiata di santa Maria Assunta.

Attualmente Otricoli sta riscoprendo la sua storia. Nella zona archelogica vengono organizzati eventi che hanno lo scopo di ridare vita ad una comunità che si rifiuta di essere sommersa dall’oblio. La rievocazione si chiama “Ocriculum” . All’entrata il cambio degli euro in sesterzi e poi l’incontro con milites, forniti di scudi, lance e daghe. Attori che riporteranno sulle scene le opere degli antichi autori, suoni di tube, esercitazioni militari, “thermopolia” dove verranno serviti cibi e bevande rigorosamente d’epoca. Studiosi a disposizione di coloro che vorranno saperne un po’ di più sulla vita dei nostri progenitori.

Il tutto accanto alle acque veloci del fiume Tevere che sembra dirci che tutto scorre per ritornare al punto di partenza: sorgente, foce e poi di nuovo, pioggia e acqua che entra nel terreno, ne esce e seguita ad andare verso il mare.

(Federica Mosca)

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

Umbria senza mare? Ma non mancano le opzioni per un tuffo in acque fresche e cristalline

Umbria senza mare? Ma non mancano le opzioni per un tuffo in acque fresche e cristalline

Mongolfiere-show a Todi. Ma si può guardare l'Umbria dall'alto anche a Torgiano, Assisi e sul Lago Trasimeno

Mongolfiere-show  a Todi. Ma si può guardare l'Umbria dall'alto anche a Torgiano, Assisi e sul Lago Trasimeno

A Cascia e Roccaporena per scoprire i luoghi di Santa Rita, fino allo "scoglio" dei 300 scalini

A Cascia e Roccaporena per scoprire i luoghi di Santa Rita, fino allo "scoglio" dei 300 scalini

Sulle orme di San Benedetto da Norcia, un Cammino che unisce 3 luoghi di fede

Sulle orme di San Benedetto da Norcia, un Cammino che unisce 3 luoghi di fede

Una gita ad alto tasso di armocromia? A Spello per la tradizionale Infiorata

Una gita ad alto tasso di armocromia? A Spello per la tradizionale Infiorata

Le Fonti del Clitunno, una tappa obbligata per chi ami la magia del romanticismo

Le Fonti del Clitunno, una tappa obbligata per chi ami la magia del romanticismo

Leggi anche

Umbria senza mare? Ma non mancano le opzioni per un tuffo in acque fresche e cristalline

Umbria senza mare? Ma non mancano le opzioni per un tuffo in acque fresche e cristalline

Mongolfiere-show a Todi. Ma si può guardare l'Umbria dall'alto anche a Torgiano, Assisi e sul Lago Trasimeno

Mongolfiere-show  a Todi. Ma si può guardare l'Umbria dall'alto anche a Torgiano, Assisi e sul Lago Trasimeno

A Cascia e Roccaporena per scoprire i luoghi di Santa Rita, fino allo "scoglio" dei 300 scalini

A Cascia e Roccaporena per scoprire i luoghi di Santa Rita, fino allo "scoglio" dei 300 scalini

Sulle orme di San Benedetto da Norcia, un Cammino che unisce 3 luoghi di fede

Sulle orme di San Benedetto da Norcia, un Cammino che unisce 3 luoghi di fede

Una gita ad alto tasso di armocromia? A Spello per la tradizionale Infiorata

Una gita ad alto tasso di armocromia? A Spello per la tradizionale Infiorata

Le Fonti del Clitunno, una tappa obbligata per chi ami la magia del romanticismo

Le Fonti del Clitunno, una tappa obbligata per chi ami la magia del romanticismo
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca