Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayArt

“Olea Mundi”, a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Contatta la struttura

E’ un’idea straordinaria quella che hanno avuto gli amministratori di Lugnano in Teverina, paese sui Colli Amerini nel cuore dell’Umbria verde. Se c’è una coltivazione che caratterizza le campagne e le dolci colline dell’Umbria è senz’altro l’olivo. Questa zona è all’interno delle terre dove si produce il pregiatissimo Olio Extravergine DOP Umbria. E allora perché non allestire un’esposizione viva e permanente di questa pianta così caratteristica di tutta l’area del Mediterraneo? Nasce così, nel 2014, Olea Mundi una collezione mondiale di olivi. Ne sono sono presenti circa 1200 ulivi, suddivisi in circa 400 varietà che arrivano dai 23 Paesi olivicoli dell’area del Mediterraneo, dal Medio Oriente, ma anche da nuove aree di coltivazione.

L’Italia contribuisce alla collezione permanente di Lugnano in Teverina con 263 varietà proventi da tutte le regioni del Paese: solo l’Umbria è rappresentata da oltre 60 tipi di olivo. Quasi 130 sono invece le varietà che sono state impiantate nelle dolci colline di Lugnano in Teverina dopo aver attraversato nazioni e continenti.

Questo importantissimo Campo Collezione nasce dalla collaborazione dell’amministrazione comunale di Lugnano in Teverina con il CNR di Perugia, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria A3 e la Regione Umbria. A Olea Mundi ha dedicato una pubblicazione la Regione Umbria, in collaborazione con l’Università, a testimonianza dell’importanza del Campo Collezione di Lugnano in Teverina, sul fronte della salvaguardia della biodiversità.

D’altronde, Lugnano in Teverina ha una tradizione secolare che riguarda l’olivicoltura. Il sito www.trekkingontiamerini.com ha infatti riportato una sorta di regolamento per la coltivazione delle olive, risalente al 1508, rinvenuto dallo storico lugnanese Terzo Pimpolari. Vi si legge:

“Ordiniamo e stabiliamo”

che tutti e singoli molinari e tutte e singole persone, deputate alla molitura delle olive, e tutti coloro, che hanno il mulino o la mola, devono tenere splendenti tutte le masserizie e le cose, congruenti e necessarie al mulino, e che siano buone e sufficienti, affinchè nessuno, che voglia macinare o che macina in detto mulino, debba sostenere qualche incomodo.

I signori di detti mulini e i molinari non devono commettere nessuna frode, nel loro lavoro, ma devono esercitarlo onestamente. Se qualcuno contravviene a quanto detto, sia punito in 36 soldi, ogni volta e ripaghi il danno a chi lo ha subito.

Non possono gettare l’acqua usata o altra immondizia in qualche luogo, dal quale o per il quale essa scorra nelle vie, o in altri luoghi pubblici o vicinali o in qualche altro posto di detta “Terra di Lugnano” e cioè dentro la “Terra di Lugnano”, alla pena di 16 soldi ogni volta”.

Come si può notare, non è solo un burocratico regolamento di coltivazione, ma un modello modernissimo di agricoltura sostenibile.

La prima bottiglia frutto delle olive raccolte dentro Olea Mundi, nel 2022, è stata donata a Papa Francesco.

Foto dal sito www.trekkingmontiamerini.com

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Denominazione del Museo

    COLLEZIONE MONDIALE DEGLI ULIVI DI LUGNANO IN TEVERINA OLEA MUNDI

  • Visite

    Su prenotazione e guida didattica

  • Scarica la pubblicazione

    https://biodiversita.umbria.parco3a.org/wp-content/uploads/2023/01/QBD-11-ESE-WEB.pdf

WayArt

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

Contatti

  • 349/6602285
  • https://www.facebook.com/people/Collezione-Mondiale-degli-Ulivi-Olea-Mundi/100037191023693/?paipv=0&eav=AfbC1aHekUh-w2Y2J7ZML2QRNSzepfTrxFWWstYVOTaJTvE9EaTv5giNrQwKDc82yok&_rdr
Indirizzo:

Località Felceti - Lugnano in Teverina (TR)

Leggi anche

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca