Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayArt

Museo Civico di Todi, raccolta di capolavori tra le mura di uno dei palazzi più belli dell’Umbria

Todi, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, si sviluppa tutto intorno a piazza del Popolo, il cuore pulsante della città fin dall’epoca romana. Qui svettano i due edifici più importante della cittadina: il Palazzo del Podestà venne eretto nel 1213 su modello dei palazzi comunali del nord Italia, mentre il Palazzo del Capitano del Popolo risale al 1293, e in epoca seicentesca vennero uniti in modo da formare un corpo unico.

Museo civico (credit_humbria2o.it)

Questi due edifici, preziosi per la loro architettura e per l’importanza sociale che hanno ricoperto nei secoli, ospitano dal 1871 una preziosa raccolta di tesori e opere d’arte: è il Museo Civico di Todi, mriaperto nel 1997 con un nuovo percorso che porta il visitatore a scoprire la storia della città e cinque diverse sezioni tipologiche. La visita inizia attraversando il Museo della Città, esposizione che racconta la memoria storica di Todi e del suo territorio, ripercorrendo le sue vicende con oggetti e materiali simbolo degli eventi più importanti. Tra i reperti più pregevoli della sezione spiccano una lastra marmorea risalente al X – XI secolo e la sella di Anita Garibaldi. Tra finestre gotiche, archi, saloni sfarzosi e tetti lignei, inizia il percorso attraverso le cinque sezioni che costituiscono il Museo Civico: la prima che si incontra è l’area Archeologica, dove una serie di ceramiche raccontano i legami commerciali tra Todi e Orvieto, e dove sono raccolti una serie di terrecotte, bronzetti votivi, oggi domestici e ornamenti femminili che risalgono circa al V secolo avanti Cristo. La seconda sezione è quella della Numismatica, un’impressionante raccolta di monete preromane, greche, romane repubblicane e imperiali, ostrogote, bizantine, medievali e moderne, per un totale di circa 1475 pezzi.

Museo civico (credit_humbria2o.it)

Nella terza e nella quarta sezione del museo il visitatore avrà modo di conoscere due arti locali antiche: la sala dei Tessuti espone pregiati manufatti tessili – sacri e non solo – appartenenti a diverse epoche e di diversa provenienza, mentre l’area della Ceramica espose una serie di manufatti di uso comune realizzati tra l’VIII secolo e il XVIII secolo. Particolarmente affascinante il salone che ospita questa collezione, riccamente decorato con ritratti degli uomini più illustri di Todi tra il 1600 e il 1900, il grande affresco della città di Todi e la serie di dipinti che ne racconta la fondazione leggendaria. L’ultima sezione del Museo Civico è tutta dedicata alla Pinacoteca: qui si conservano una serie di dipinti di grande rilievo artistico, tra cui la Pala con la Vergine incoronata di Giovanni di Pietro detto lo Spagna, uno più celebri allievi del Perugino, e una serie di opere del pittore romagnolo Ferraù Fenzoni detto il Faenzone (1562 – 1645), famoso per i suoi lavori a Roma e chiamato a Todi dal vescovo Angelo Cesi. Per informazioni: www.comune.todi.pg.it

Museo civico (credit_humbria2o.it)

(Martina De Angelis)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

Leggi anche

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca