Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayArt

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

Polino è uno dei più piccoli comuni d’Italia (poco più di 260 abitanti), ma la prima cosa che noterai all’arrivo nella piazza del paese è una fontana monumentale che non ha eguali in Umbria: una fontana seicentesca degna di una città di ben altre dimensioni.
Il contrasto con il piccolo borgo medievale, arroccato intorno al castello dalle torri circolari, sarà sicuramente d’impatto.

La fontana di Polino (foto di Liga Due da Wikipedia)

La fontana, costruita in conci squadrati in pietra calcarea locale, è grandiosa. È composta da un imponente fronte tripartito, profondo poco più di un metro, che svetta verso il cielo per un’altezza di una casa a due piani.
Tra le varie immagini rappresentate, dall’elegante attico con volute sui raccordi laterali, spicca una scultura raffigurante una regina che sembra emergere dalle onde. Il mistero avvolge da sempre questa figura.
La tradizione locale la identifica con Giovanna la Pazza, sovrana delle Puglie, accolta in fuga a Polino dopo l’uccisione del marito. Per ringraziamento dell’ospitalità ricevuta, la regina avrebbe fatto realizzare la fontana e raffigurare se stessa.
Le tradizioni locali sovrappongono le storie drammatiche di due regine omonime, Giovanna d’Aragona (1479-1555) e Giovanna I d’Angiò (1326-1382), entrambe dette “la Pazza” e legate al regno di Napoli e della Puglia.
La scultura di Polino è in realtà identificabile con quest’ultima, sorella di Ladislao d’Angiò, re di Napoli, poiché nello stemma dei Castelli sono rappresentati gli attributi da lei concessi alla famiglia ternana di cui fu considerata come una capostipite.
Questa particolare iconografia, così come i riferimenti decorativi e architettonici tipici delle fontane della Roma papalina della seconda metà del ‘500, incuriosiscono e meritano di essere ancora oggetto di studio e approfondimento.

(Federica Mosca)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

Leggi anche

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca